Skip to main content

Milano – Allerta maltempo, massima condivisione e diffusione

  • Eleonora Boccuni

pioggia milano pixabayAllerta nella città meneghina ove le piogge si sono intensificate, registrato anche forte vento. Il Comune avvisa i cittadini: “Non parcheggiare in zone a rischio”

Così come previsto dal centro meteo della Regione Lombardia, le piogge, nella città meneghina, si sono intensificate. Oltre a quanto dianzi riportato, a partire dalle ore 6 di questa mattina, lunedì 29 ottobre, è stato registrato anche forte vento.

Rischio elevato, difatti, in viale Toscana una grossa pianta è caduta su un'auto in transito e il conducente, ferito, è stato portato in codice giallo all'ospedale.

L'avviso ai cittadini da parte del Comune
Si invitano i cittadini a prestare particolare attenzione a non lasciare automobili parcheggiate nelle zone maggiormente a rischio per l’esondazione del Seveso e attivare le ordinarie tutele per le zone allagabili“. Ricorda inoltre di “evitare di lasciare le automobili parcheggiate sotto alberi ad alto fusto e a rimuovere da davanzali, balconi e terrazzini i vasi e gli oggetti che potrebbero essere portati via dal vento. Resta attivo il Coc (Centro operativo comunale) presso il centro della Protezione Civile di via Drago al fine di graduare l’attivazione del piano di emergenza che scatta in caso di necessità“.

I livelli dei fiumi sono costantemente monitorati

Costantemente monitorati i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano per verificare l’eventuale superamento della soglia di 80 centimetri e successivi superamenti del fiume Seveso a Cesano Maderno, Palazzolo, Milano via Valfurva. Monitorata anche la soglia di preallarme del fiume Lambro.

Affissi cartelli nei punti più a rischio della città

I volontari della protezione civile hanno, altresì, affisso nei punti più a rischio della città - Niguarda in particolar modo - dei cartelli per informare i residenti sulle norme di prevenzione in caso di possibile esondazione. "Non scendere in cantine e seminterrati - si legge - non parcheggiare l'auto in località soggette ad esondazione, non transitare in sottopassi, non transitare lungo strade allagate". 

 

Le comunicazioni dell'assessore all'Ambiente, Marco Granelli

Milano, la pioggia non si ferma: preoccupa il Seveso, avvisi in strada ai cittadini

"Rinnoviamo massima precauzione e seguite gli aggiornamenti e dove possibile non tenete le auto nei luoghi più a rischio e mettete in atto le azioni di prevenzione allagamenti per cantine e seminterrati. Il sistema di protezione civile è attivo, e molta acqua è già deviata dallo scolmatore", ha comunicato, già, sabato pomeriggio l'assessore all'Ambiente, Marco Granelli. 

Domenica mattina, in vista di una nuova "accelerata" della perturbazione, il medesimo ha fornito un nuovo aggiornamento: “Seveso e Lambro 28 ottobre ore 13.10. Seveso situazione sotto controllo grazie al lavoro ingente fatto dallo scolmatore che dimostra che il sistema del Piano Seveso fatto da Governo, Regione, Milano può funzionare. È salito il Lambro che nel Parco è al limite. Nell'ultima ora è salito ancora di 3 cm al Parco ma a monte a Peregallo è sceso di 12 cm. e quindi ci fa sperare che regga. Ora - ha proseguito Granelli - sui bacini dei due fiumi non piove, ma pomeriggio e sera e notte è attesa ancora pioggia intensa. Un grande grazie a Protezione civile, Polizia Locale, Mm, Amsa, Aipo, che da ieri ininterrottamente stanno lavorando per gestire emergenza".

Infine, i valori numerici dei livelli: "Livelli idrometrici h. 13:00 - SEVESO: Cesano Maderno 1,13 - Palazzolo 0,32 - Ornato 0,88 - Valfurva 0,86 - LAMBRO: Peregallo 0,87 - Feltre 2,23".

Eleonora Boccuni

Pin It