Pitone trovato davanti a un palazzo a Milano

Nella notte tra sabato 6 e domenica 7 settembre è stato trovato un pitone reale lungo circa un metro in via Andreoli, zona Bovisa, Milano. Vagava davanti al portone di un palazzo e in seguito a una segnalazione i Vigili del Fuoco lo hanno catturato. Il rettile è stato consegnato all'Enpa e visitato da un veterinario è stato trovato in perfetta salute. Si suppone sia uscito da una teca.
Appello dell'Enpa
Tutt'ora è in custodia presso la sede dell'Enpa in via Pietro Gassendi, al numero 11, l'associazione è in attesa del proprietario. Chiunque riconoscesse il pitone reale dalle fotografie dell'Enpa deve chiamare lo 02/97064220 oppure la sede dell'associazione allo 02/9706421.
Pitone
Il Pitone Reale è originario dell'Africa, raggiunge tra il metro e trenta e il metro e 50 di lunghezza e vive sino a 20/30 anni. Animale timido, trascorre la maggior parte del tempo nella sua tana durante il giorno mentre la notte esce per andare a caccia nutrendosi soprattutto di roditori.
Serpenti a Milano
Nel 2014 sono stati recuperati dieci serpenti esotici. "Il fatto che le forze dell’ordine si rivolgano sempre a noi sia a Milano che in provincia, per poter recuperare o trovare sistemazione a questi animali - ha spiegato Ermanno Giudici dell’ENPA di Milano - evidenzia ancora una volta quanto in realtà sia necessario che si trovi una soluzione o quanto meno si affronti il problema della vendita di animali esotici e della loro gestione nel caso di ritrovamenti."
Ricorderete in giugno il recupero nel Centro Sportivo in via De Lemene, a Milano, di un serpente esotico lungo un metro e mezzo - specie elaphe taeniura - che si era rifugiato in un bagno. Oppure il serpente di un metro e mezzo ferito in via Losanna a Milano a fine agosto. E recentissima la notizia di una commessa morsicata da un serpente - in questo caso da un biacco lungo poco più di una spanna - nel magazzino del Carrefour di San Giuliano Milanese.
L'Enpa
L'Enpa - Ente nazionale protezione animali - non riceve contributi da enti pubblici ma vive grazie al volontariato, alle raccolti fondi e ai contributi dei privati. La prossima raccolta fondi è prevista per il 4 e 5 ottobre in concomitanza con la Giornata Mondiale degli Animali: c'è bisogno di volontari che collaborino alla raccolta del cibo per gli animali e per le tante attività correlate. Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Enpa di Milano (enpamilano.org)