Skip to main content

Quali sono i pregi e i difetti dell'Amstaff

  • Redazione MilanoFree.it

I cani sono una vera e propria compagnia per bambini, adulti, anziani e l'Amstaff rappresenta una delle razze più affascinanti e complesse del panorama cinofilo, un concentrato di muscoli e dolcezza che richiede una conoscenza approfondita prima dell'adozione.

E ben chiaro per i professionisti degli allevamenti Amstaff che quanti desiderino accogliere questo splendido quadrupede nella propria vita, devono essere consapevoli sia delle sue straordinarie qualità, tuttavia anche degli aspetti più impegnativi che lo caratterizzano, per costruire una relazione armoniosa con il cane, basata sulla comprensione reciproca.cane amstaff mf ia

Amstaff: storia di una razza incompresa

Le origini dell'American Staffordshire Terrier affondano le radici nell'Inghilterra del XIX secolo, dove nacque dagli incroci tra molossoidi e terrier creati originariamente per i combattimenti contro i tori.

Negli Stati Uniti, a partire dagli anni '30, gli allevatori iniziarono a selezionarlo secondo canoni principalmente estetici, distaccandosi dalla linea del Pit Bull e creando un cane elegante, potente ma equilibrato.

Questa evoluzione ha portato alla nascita di un quadrupede dal temperamento affettuoso, lontano dagli stereotipi negativi che ancora oggi, purtroppo,  accompagnano l'Amstaff nell'immaginario collettivo di chi è allo scuro circa le caratteristiche reali dei cani di questa magnifica razza.

Il corpo potente dell'Amstaff in dimensioni contenute

L'aspetto fisico dell'Amstaff colpisce immediatamente per l'impressionante muscolatura racchiusa in dimensioni tutto sommato gestibili, infatti il maschio raggiunge circa 50 cm al garrese per un peso di 30 kg, mentre la femmina si attesta intorno ai 46 cm per 26 kg.

La corporatura robusta si accompagna a una sorprendente agilità ed eleganza nei movimenti, caratteristiche che fanno di questo cane un atleta naturale, capace di eccellere in numerose discipline sportive senza risultare eccessivamente ingombrante nella vita quotidiana domestica.

Il temperamento dell'Amstaff: un cuore grande in un corpo possente

La personalità dell'American Staffordshire rappresenta un affascinante equilibrio tra forza e sensibilità, combinando la testardaggine tipica dei terrier con la dolcezza dei molossoidi.

Il legame che instaura con la famiglia si distingue per lealtà straordinaria e dedizione profonda, manifestando un comportamento protettivo che non sfocia mai nell'aggressività gratuita quando correttamente educato.

La natura giocosa e l'energia contagiosa lo rendono un compagno ideale per chi cerca un cane vivace ma equilibrato, infatti l'Amstaff è capace di alternare momenti di intensa attività fisica a piacevoli periodi di relax domestico accanto ai propri cari.

I pregi che hanno conquistato allevatori Amstaff e appassionati della razza

Chi sceglie un Amstaff scopre innumerevoli qualità che rendono questa razza speciale: la robustezza fisica si traduce in notevole resistenza alle malattie e longevità considerevole, con un'aspettativa di vita che può raggiungere i 16 anni nelle linee più sane.

La gestione quotidiana del cane per quanto concerne la toelettatura, risulta facilitata dal mantello corto che richiede cure minime, mentre il carattere equilibrato permette una convivenza serena all'interno dell'ambiente domestico, dove raramente disturba con abbai inutili.

L'affidabilità dell'Amstaff con le persone e specialmente con i bambini, quando adeguatamente socializzato, lo trasforma in un compagno di giochi paziente e protettivo, capace di controllare la propria forza in maniera sorprendente durante le interazioni familiari.

Il professionista dell'Allevamento Amstaff: Le sfide nell'educazione del cane e gli aspetti da curare

Adottare un American Staffordshire significa anche affrontare alcune sfide educative che necessitano di essere affrontate con consapevolezza, infatti la tendenza alla dominanza da parte di questa razza di cane, particolarmente evidente verso i simili dello stesso sesso, richiede un'attenta socializzazione fin dai primi mesi di vita.

Pertanto la considerevole forza fisica del cane, necessita di un proprietario autorevole, capace di impartire regole chiare e coerenti per evitare lo sviluppo di comportamenti indesiderati.

Ogni Allevatore di Amstaff può affermare che l'indipendenza caratteriale di questo cane, può manifestarsi problematicamente quando questi quadrupedi vengono lasciati soli per periodi prolungati, portandoli talvolta a cercare fughe dalle recinzioni o sviluppare atteggiamenti territoriali eccessivi.

L'Allevatore Amstaff raccomanda l'importanza della socializzazione precoce

L'educazione dell'Amstaff rappresenta l'elemento cruciale per trasformare un cucciolo esuberante in un adulto equilibrato e socievole, processo che richiede dedizione costante e approccio competente.

La corretta impostazione delle relazioni con altri animali deve iniziare precocemente, considerando che nel patrimonio genetico di questa razza scorrono secoli di selezione che potrebbero favorire l'insorgere di intolleranza verso i propri simili se non adeguatamente guidata.

Un proprietario preparato investe tempo considerevole nell'esposizione graduale del cucciolo Amstaff a esperienze diversificate, costruendo così un bagaglio comportamentale solido che accompagnerà l'animale durante tutta la vita adulta.

Una scelta consapevole e difficile: L'Allevatore Amstaff insegna

L'American Staffordshire Terrier rappresenta una scelta meravigliosa per chi cerca un compagno leale, affettuoso e dinamico, ma richiede consapevolezza e preparazione adeguata.

Le caratteristiche di questo splendido quadrupede, tanto nei pregi quanto nei difetti, lo rendono inadatto a proprietari occasionali o poco presenti tra le mura di casa, premiando invece chi investe tempo nell'educazione e nella costruzione di un rapporto basato sulla fiducia reciproca.

La bellezza muscolare e l'eleganza nei movimenti dell'Amstaff, si accompagnano a un cuore grande, capace di riempire di attenzioni e dolcezza chi decide di condividere la propria vita con questo straordinario compagno a quattro zampe dalle origini affascinanti.

Pin It