Skip to main content

Quanto costa ristrutturare una casa vecchia al mq

  • Redazione MilanoFree.it

Ristrutturare casa è una delle scelte più importanti per chi desidera migliorare il comfort abitativo, aumentare il valore dell'immobile o semplicemente adattare gli spazi alle proprie esigenze. Se ti trovi di fronte a una casa vecchia, magari con impianti obsoleti o spazi poco funzionali, una buona ristrutturazione può trasformare completamente l'abitazione. Ma quanto costa ristrutturare una casa al metro quadro? Bisogna tenere in considerazione i costi medi, i fattori che li influenzano e come pianificare al meglio i lavori di rinnovamento, la ristrutturazioni di interni e lavori strutturali.ristrutturare casa

I fattori che influenzano il costo di una ristrutturazione

Il costo per ristrutturare casa varia notevolmente a seconda di diversi fattori, ecco quali sono quelli principali da considerare.

1. Lo stato dell'immobile

Più la casa è vecchia, maggiore sarà la necessità di interventi. Case con impianti elettrici e idraulici datati, pareti danneggiate o problemi strutturali richiedono lavori più complessi e quindi più costosi.

2. Il tipo di ristrutturazione

Esistono ristrutturazioni leggere, come la sostituzione di pavimenti e rivestimenti, e interventi completi che includono il rifacimento degli impianti, delle pareti e del tetto. Quest'ultima tipologia può avere costi significativamente più alti.

3. La qualità dei materiali

La scelta dei materiali incide molto sul budget. Ad esempio, optare per pavimenti in gres porcellanato è generalmente più economico rispetto al parquet in legno massello. Anche per le finiture e gli arredi bisogna considerare se si preferiscono soluzioni di fascia alta o materiali più economici.

4. La zona geografica

I costi per ristrutturare casa possono variare in base alla regione. In città come Milano o Roma, i prezzi per manodopera e materiali tendono a essere più alti rispetto a cittadine o aree rurali.

5. La manodopera

L'impresa scelta è un altro elemento determinante. Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per ottenere un risultato di qualità, ma comporta un costo maggiore rispetto a soluzioni fai-da-te o a manodopera meno specializzata.

Costi medi per ristrutturare casa vecchia al metro quadro

Il costo medio per la ristrutturazione di una casa vecchia si aggira tra 300 e 1.200 euro al metro quadro. Questo intervallo dipende dalla tipologia di interventi e dalla qualità dei materiali scelti, oltre che dal momento storico che può far variare i prezzi.

Ristrutturazione leggera

Una ristrutturazione leggera comprende interventi come:

  • tinteggiatura delle pareti;
  • sostituzione dei pavimenti;
  • rifacimento del bagno senza modifiche strutturali.

Costo medio: tra 300 e 600 euro/mq.

Ristrutturazione completa

Un intervento completo prevede il rifacimento degli impianti elettrici e idraulici, la demolizione e ricostruzione di pareti, la sostituzione degli infissi e, in alcuni casi, lavori strutturali.

Costo medio: tra 800 e 1.200 euro/mq.

Ristrutturazione di lusso

Se si desidera una ristrutturazione di alta gamma, con materiali di pregio e soluzioni personalizzate, il costo può superare i 1.500 euro/mq.

Come pianificare una ristrutturazione

  • Prima di iniziare, è importante effettuare un sopralluogo con professionisti del settore per valutare lo stato dell'immobile e definire gli interventi necessari.
  • Stabilire un budget realistico aiuta a evitare spese impreviste. Non dimenticare di includere una quota per eventuali imprevisti, pari al 10-15% del totale.
  • Rivolgiti a un architetto o a un geometra per creare un progetto dettagliato. Questo passaggio è essenziale per ottenere un preventivo accurato e pianificare i lavori.
  • Affidati a imprese edili con esperienza in ristrutturazioni di interni e richiedi più preventivi per confrontare i costi e scegliere la soluzione migliore.
  • Verifica se per i lavori è necessario richiedere permessi comunali o dichiarazioni di conformità. Inoltre, considera le agevolazioni fiscali, come il Bonus Ristrutturazioni, che permette di detrarre una parte delle spese.

Consigli per risparmiare sulla ristrutturazione

Risparmiare non significa necessariamente rinunciare alla qualità. Per non cedere a troppi compromessi, puoi:

  • cercare materiali di buona qualità ma a prezzi competitivi, approfittando di offerte;
  • valutare artigiani locali con una buona esperienza comprovata, che possono offrire tariffe più convenienti rispetto a imprese di grandi dimensioni;
  • concentrare il budget sugli interventi essenziali e rimandare quelli meno urgenti.

Ristrutturare casa è un investimento importante, ma con una pianificazione dei lavori e il supporto di professionisti, è possibile ottenere risultati eccellenti senza sforare il budget. Il costo al metro quadro dipende da numerosi fattori, ma orientarsi tra le diverse opzioni e scegliere soluzioni su misura per le proprie esigenze è il modo migliore per trasformare una casa vecchia in un'abitazione moderna e funzionale.