Record del Mondo per Giovanni Soldini
E Giovanni ce l’ha fatta!
Il volto segnato dalla fatica, dal sole, dal freddo, ma un sorriso smagliante di soddisfazione!
Così Soldini e il suo equipaggio hanno salutato Londra.
Nel pomeriggio di giovedì 22 febbraio, il navigatore milanese Giovanni Soldini, con i suoi compagni di avventura Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella, è arrivato sotto il Queen Elizabeth di Londra alle 13.20, orario locale, ottenendo il nuovo primato della Hong-Kong-Londra, la leggendaria Rotta del Tè.
E’ stato il vento, girato a est nella notte, che ha consentito alla nave di Soldini, il Maserati multi 70, di terminare la traversata del Golfo di Biscaglia, dirigendosi verso la punta della Bretagna.
Soldini era partito il 18 gennaio da Hong Kong, con lo scopo di arrivare sotto il ponte Queen Elizabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo.
La sua ormai lunga carriera, cominciata poco più che ragazzo, costruita con caparbietà, fatica e tanto coraggio l’ha portato davvero su tutti i mari.
Nato a Milano il 16 maggio 1966, Giovanni Soldini è noto a livello mondiale per le sue traversate in solitaria, oltre a due giri del mondo e 30 navigazioni transoceaniche.
Da sempre innamorato del mare, Soldini ha vissuto con la sua famiglia l’infanzia prima a Firenze e poi a Roma e nel 1982 compì la sua prima traversata dell'Oceano Atlantico, non ancora maggiorenne, poi nel 1989 vinse la gara Atlantic Rally for Cruisers, una regata transatlantica per imbarcazioni da crociera.
La sua prima grande impresa fu però il terzo posto a La Baule-Dakar del 1991, a bordo del 50 piedi Looping.
Nel 1994 Giovanni Soldini, con un piccolo gruppo di ex tossicodipendenti, elaborò il progetto di un 50 piedi, Kodak, che fu poi attrezzato con un albero in carbonio grazie all’intervento di Telecom Italia, il suo nuovo sponsor nelle principali competizioni della stagione 1995 – 96, dove vinse la Roma x 2, la transatlantica in solitario Europe 1 Star e, infine, la Quèbec-St. Malo.
Il 3 marzo 1999, presso Punta dell’Este; il grande navigatore terminò la terza e ultima tappa dell'edizione 1998 - 99 di Around Alone, il giro del mondo per velisti in solitaria, usando il Fila, un nuovo 60 piedi.
Sempre continuando a navigare, lo skipper italiano il 12 febbraio 2004 fu nominato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Ma Soldini non smette di vincere, nel 2007 ottenne il primo posto assoluto alla Transat Jacques Vabre e un anno dopo, il 28 maggio, trionfò per la seconda volta alla The Artemis Transat, tagliando il traguardo al porto di Marblehead, nel nord della provincia di Boston, sulle rive del Massachussets, poi fu quarto alla Québec-Saint Malo, con Franco Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella.
Il 1 febbraio 2012, con altri sette navigatori, Soldini partì dal porto di Cadice, in Spagna, alla volta di San Salvador, alle Bahamas, per battere il primo di tre record, che sono stati gli obiettivi della stagione 2012 del velista milanese, tra cui la Miami-New York e la New York-Cape Lizard.
Nel febbraio 2013 Soldini conseguì un nuovo record, con il monoscafo Maserati, con cui parti il 31 dicembre 2012 da New York, passando per Capo Horn, e dopo 47 giorni, con il suo equipaggio, raggiunse San Francisco.
All’inizio del 2014 il velista milanese ottenne un nuovo primato, dopo essere partito il 4 gennaio da Cape Town, in Sudafrica, con il suo equipaggio arrivò in Brasile, a Rio de Janeiro, dopo aver percorso 3.300 miglia in soli 10 giorni, 11 ore, 29 minuti, 57 secondi di navigazione.