• NEWS
  • Ricostruzione scuola elementare di via Viscontini, ecco il bando

Ricostruzione scuola elementare di via Viscontini, ecco il bando

Scuola MilanoCi sono notizie nuove per quello che riguarda la scuola elementare di via Viscontini. Il Comune di Milano con delibera della giunta, ha indetto il bando per la demolizione e la conseguente ricostruzione del plesso. La scelta è stata fatta poiché la struttura è ormai abbandonata da tempo, più volte stato oggetto di atti vandalici e addirittura occupato abusivamente.

Il giorno di scadenza per le offerte si sta avvicinando, e quindi ecco qualche breve informazione sulle indicazioni contenute sul bando di gara.

Cosa propone l’appalto

L’appalto è quindi comprensivo di due fasi, quella di demolizione e bonifica e poi quella di ricostruzione, per un importo di base di 1.065.935,78 euro, cifra che però non comprende gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza “interni” da 26.198,01, importo che non sarà soggetto a ribasso. L’importo totale per la qualificazione sarà quindi di 1.092.133,79.

Le due fasi saranno quindi scorporate con la demolizione delle opere che prevede un importo 649.430,85, pari a quasi il 60% della cifra totale, mentre le opere di bonifica e protezione ambientale prevedono un importo pari a circa il 40% dell’importo, e sarà di circa 442.702,92. Nel primo caso la quota subappaltabile e pari al 30% del totale del lavoro, mentre nel secondo può essere subappaltata completamente.

Il lavoro dovrà essere terminato in 150 giorni naturali e quindi consecutivi subito dopo l’assegnazione dell’appalto.

Chi può partecipare

Alla gara possono essere ammessi coloro che siano dotati di determinati requisiti economici e tecnici, che in questo caso saranno definiti in base alla categoria prevalente ed all’importo totale di qualificazione. In caso di A.T.I. di tipo orizzontale, di raggruppamenti temporanei di imprese, sarà richiesto che tali requisiti siano posseduti dall’azienda principale almeno del 40%, mentre alle altre è richiesto almeno un 10%, l’importante è che le richieste del Comune siano del tutto soddisfatte.

Ancora nel caso di imprese associate temporaneamente che siano in possesso dei requisiti per partecipare, si possono associare altre imprese qualificate anche per diversi importi rispetto a quelli indicati nel bando, l’importante è che il lavoro di queste ultime non superi il 20% dell’importo complessivo. Naturalmente nessuna impresa potrà partecipare a più di una offerta, pena l’esclusione.

Come partecipare

La scadenza per questo bando è stabilita per l’11 maggio 2015 alle ore 12.00, con l’offerta che dovrà essere presentata al Comune di Milano, nel Settore Gare Opere Pubbliche. Per la consegna ci si può recare all’Ufficio dalle 9.00 alle 12.00 o nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00.

Sui plichi contenenti l’offerta dovranno essere indicati ragione sociale del mittente, correlato di indirizzo e numero di appalto, l’oggetto dell’appalto, l’oggetto dell’appalto, l’importo di questo e il codice fiscale dell’impresa. I plichi dovranno essere sigillati nella zona dei lembi e controfirmati.

All’interno dovranno essere presenti tutta una serie di documentazioni. Si parte dalla domanda di partecipazione, in carta da bollo con indicazione dell’oggetto e dell’importo dell’appalto, n° di telefono, telefax, codice fiscale, PEC ed indirizzo e-mail, partita IVA oppure codice fiscale, la matricola aziendale, sede competente INPS e codice PAT INAIL.

Va presentata la dichiarazione in carta semplice del titolare e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio del legale rappresentante nel quale dichiara nell’anno precedente di non essere decaduto, non ci sia stata condanna anche passata in giudicato. A queste due dichiarazioni ne va aggiunta un’altra di possesso di attestazione SOA.

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964