Rimozione del carbonio: metodi naturali, tecnologie innovative ed esempi concreti
Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Mentre la riduzione delle emissioni di CO₂ è fondamentale, da sola non basta: dobbiamo anche rimuovere il carbonio già presente nell’atmosfera per evitare conseguenze catastrofiche.
Ma come possiamo farlo?
Esistono diverse strategie, dalle soluzioni naturali come la riforestazione e il miglioramento del suolo, fino alle tecnologie avanzate come la cattura diretta dell’aria (DAC) e l’uso del biochar.
In questo articolo esploreremo i metodi più efficaci, i loro vantaggi e le loro sfide, oltre a presentare alcuni esempi concreti di progetti già attivi nel mondo.
Perché è importante rimuovere il carbonio?
L’anidride carbonica (CO₂) è il principale gas serra responsabile dell’aumento delle temperature globali.
Troppo CO₂ nell’atmosfera agisce come una coperta termica che intrappola il calore, causando:
🔥 Ondate di calore sempre più intense
🌊 Innalzamento del livello del mare
🌪️ Eventi climatici estremi come uragani, alluvioni e siccità
❄️ Scioglimento dei ghiacci artici e antartici
Secondo gli esperti, per mantenere il riscaldamento globale sotto i 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, dovremmo rimuovere fino a 10 gigatoni di CO₂ all’anno entro il 2050 e fino a 20 gigatoni entro il 2100.
Ma quali sono i metodi più efficaci per farlo?
Metodi naturali per la rimozione del carbonio 🌱
Le soluzioni basate sulla natura sfruttano processi biologici ed ecologici per assorbire la CO₂ e immagazzinarla per lunghi periodi.
Riforestazione e afforestamento: più alberi, meno CO₂ 🌳
Gli alberi assorbono CO₂ attraverso la fotosintesi e la immagazzinano nel loro legno e nel suolo. Due strategie chiave sono:
- Riforestazione: ripiantare alberi in foreste che sono state abbattute.
- Afforestamento: piantare alberi in aree che non erano precedentemente con alberi.
Esempio concreto:
Nel Regno Unito, il programma The National Forest ha piantato oltre 9 milioni di alberi in 30 anni, trasformando aree industriali dismesse in foreste rigogliose.
✅ Potenziale: fino a 3,6 gigatoni di CO₂ all’anno
❌ Sfida: servono grandi aree di terra, che potrebbero entrare in conflitto con agricoltura e urbanizzazione.
Carbonio nel suolo: l’agricoltura rigenerativa 🌾
Il suolo è un enorme serbatoio naturale di carbonio, ma le pratiche agricole intensive lo impoveriscono. Alcune tecniche possono invece aumentare la capacità del suolo di trattenere CO₂:
- Coltivazione senza aratura (no-till farming)
- Rotazione delle colture
- Utilizzo di cover crops (colture di copertura)
- Pastoreggio rispettoso e controllato per arricchire il suolo
Esempio concreto:
In Francia, il programma 4 per 1000 promuove tecniche agricole che migliorano il sequestro del carbonio nel suolo, con l’obiettivo di compensare tutte le emissioni di gas serra del paese.
✅ Potenziale: fino a 5 gigatoni di CO₂ all’anno
❌ Sfida: il carbonio nel suolo può essere rilasciato se il terreno viene lavorato in modo errato.
Biochar: il carbone vegetale che sequestra CO₂ per secoli 🔥
Il biochar è una forma di carbone vegetale ottenuta riscaldando residui agricoli senza ossigeno (pirolisi). Quando viene incorporato nel suolo:
✔️ Aumenta la fertilità del terreno
✔️ Migliora la ritenzione idrica
✔️ Sequestra CO₂ per oltre 1000 anni
Esempio concreto:
In India, l’organizzazione Carboneers aiuta gli agricoltori a trasformare i loro scarti agricoli in biochar, migliorando la qualità del suolo e sequestrando 45.000 tonnellate di CO₂, l’equivalente delle emissioni di 30.000 famiglie in un anno.
✅ Potenziale: 2 gigatoni di CO₂ all’anno
❌ Sfida: i costi di produzione sono ancora alti in alcuni Paesi.
Tecnologie per la rimozione del carbonio 🏭
Oltre ai metodi naturali, esistono soluzioni tecnologiche avanzate che permettono di catturare la CO₂ direttamente dall’aria o dai processi industriali.
Cattura diretta dell’aria (DAC): un aspirapolvere per la CO₂
Le tecnologie Direct Air Capture (DAC) usano macchine per filtrare l’aria e separare la CO₂, che viene poi stoccata o riutilizzata.
Esempio concreto:
L’azienda svizzera Climeworks ha costruito in Islanda la centrale Orca, che può rimuovere 4000 tonnellate di CO₂ all’anno e stoccarle nelle rocce vulcaniche.
✅ Potenziale: diversi gigatoni di CO₂ all’anno
❌ Sfida: tecnologia ancora costosa ed energivora.
Alterazione delle rocce: accelerare i processi naturali ⛰️
L’Enhanced Rock Weathering consiste nel frantumare rocce minerali e spargerle sui terreni agricoli per assorbire CO₂ e migliorare la fertilità del suolo.
Esempio concreto:
In Australia, il progetto Carbon Drawdown Initiative sta testando la polverizzazione del basalto per sequestrare carbonio e migliorare la resa agricola.
✅ Potenziale: 4 gigatoni di CO₂ all’anno
❌ Sfida: servono grandi quantità di rocce.
la rimozione del carbonio è il futuro
Non esiste una soluzione unica al cambiamento climatico: dobbiamo combinare riforestazione, miglioramento del suolo, biochar e tecnologie avanzate per rimuovere la CO₂ e raggiungere la neutralità climatica.
🌍 Cosa puoi fare tu?
- Supporta progetti di piantumazione e agricoltura sostenibile
- Sostieni aziende green e bio
- Riduci la tua impronta di carbonio scegliendo prodotti a basse emissioni
💡 Il cambiamento inizia da ognuno di noi!