Rivoluzione bike sharing: a Milano arriva Mobike
Mobilità eco-sostenibile, riduzione delle emissioni inquinanti e vita attiva: tutto questo si traduce oggi in un’unica parola, bike sharing.
Milano è una città da sempre attenta alla valutazione e all'implementazione di nuove forme di mobilità cittadina che siano rispettose dell’ambiente e proprio da questi intenti deriva una novità appena annunciata dal Comune: in autunno arriverà in città Mobike, il nuovissimo bike sharing a flusso libero a prova di furto.
Il colosso cinese ha realizzato un sistema totalmente automatizzato e basato sull’utilizzo di un’app scaricabile gratuitamente sullo smartphone che, mediante il segnale GPS consentirà all’utente di visualizzare le bici disponibili nella zona di interesse.
Equipaggiate di tessera SIM, le bici Mobike sono dotate di un lucchetto intelligente brevettato che può essere bloccato e sbloccato esclusivamente attraverso l’app. Il servizio è all'avanguardia anche per quanto riguarda i possibili furti: la società fa sapere infatti che
il comportamento degli utenti viene accuratamente monitorato e quelli più virtuosi ricompensati per l’utilizzo corretto e responsabile. Oltretutto, a riprova di una maggiore sicurezza del servizio, l’azienda fa sapere che i componenti utilizzati per la realizzazione delle bici Mobike non possono essere riutilizzati su altre biciclette. Inoltre, grazie alla tracciabilità GPS, i freni delle Mobike non si attivano senza la dovuta procedura tramite app. La novità è stata annunciata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala che per l’occasione ha raggiunto la città di Firenze dove il servizio sarà operativo dal prossimo 2 agosto con una flotta iniziale di 500.
"Sono certo – ha spiegato il sindaco - che nella nostra città ci sia lo spazio per un servizio a flusso libero. Ad oggi, il servizio esistente, il nostro Bikemi, vede oltre 60mila abbonati l'anno. In aprile si è toccato il record giornaliero dei prelievi: sono stati quasi 24mila. Alla fine aggiungeremo 12mila biciclette e daremo a tutti l'opportunità di utilizzare questo mezzo che si va a combinare con lo sviluppo del trasporto pubblico milanese. L'obiettivo dell'amministrazione cittadina è sempre quello di ridurre il numero delle auto in città. Questo non lo vogliamo fare a colpi di delibere ma accompagnando il percorso. D'altronde, negli ultimi anni abbiamo assistito a una grande riduzione del ricorso al mezzo privato da parte dei cittadini”.
COSTI DEL SERVIZIO – In occasione del lancio del servizio, i cittadini potranno usufruire di tariffe promozionali per utilizzare le bici Mobike: inizialmente, la tariffa base sarà di 30 centesimi per 30 minuti, mentre in seguito salirà a 50 centesimi. Stessa cosa anche per il deposito cauzionale che inizialmente sarà di 1 solo euro mentre successivamente sarà di 50 euro.
Come di consueto, i clienti potranno scegliere tra abbonamenti mensili, trimestrali, semestrali e annuali. Per quanto riguarda il pagamento, il sistema consente l’utilizzo dei maggiori circuiti di pagamento (Mastercard, Visa, American Express) ma in alternativa è previsto anche un borsellino elettronico ricaricabile tramite web. Gli utilizzatori più virtuosi riceveranno inoltre delle scontistiche sulle tariffe base, mentre quelli meno corretti subiranno delle penalità, fino all’annullamento dell’abbonamento per i recidivi.
Chiara Dovere