Seggiolini anti abbandono: da oggi obbligatori
L'obbligo di utilizzare nelle auto i cosiddetti "seggiolini anti abbandono" scatta da oggi 7 novembre. Mai più bimbi lasciati soli in auto, il Ministero dell’interno con una circolare ha comunicato l’entrata in vigore anticipando i tempi rispetto alla data prevista del prossimo 6 marzo 2020.
Panico tra le famiglie impreparate che saranno costrette a correre ai ripari acquistando un seggiolino anti abbandono omologato.
Chi deve acquistarlo?
Il nuovo seggiolino anti abbandono è obbligatorio per chi trasporta bambini al di sotto dei 4 anni di età. Ma come funzionano? Semplice, sono collegati all'auto e quando questa si ferma se rilevano peso all'interno del seggiolino si attivano con un segnalatore sonoro.
Si possono già trovare in commercio due tipologie di prodotti: quelli integrati all'interno dei seggiolini e quelli indipendenti, che si possono cioè utilizzare su qualsiasi seggiolino. Alcuni dispositivi vanno collegati alla presa accendisigari della propria auto mentre i più evoluti utilizzano la tecnologia Bluetooth.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato che per ridurre la spesa per l’acquisto di seggiolini anti-abbandono (costo da 60 a 300 euro) è stato istituito un fondo apposito nel decreto fiscale con un contributo economico di 30 euro per ogni sistema anti-abbandono acquistato.
Quali sanzioni in caso di inutilizzo?
Chi sarà trovato sprovvisto del seggiolino anti abbandono con un bimbo fino a 4 anni a bordo incorre nella violazione prevista dall’articolo 172 del Codice della Strada e rischia una sanzione amministrativa da 81 a 326 euro (ridotto del 30% se il pagamento viene effettuato entro cinque giorni) e la decurtazione di ben 5 punti dalla patente.
L'obbligo previsto andrà a tutelare quasi due milioni di bambini residenti in Italia di età inferiore ai quattro anni, secondo i dati Istat.
Leggi anche: