Stufa elettrica in salotto: guida alla scelta
Con l’arrivo dell’inverno aumenta la necessità di trovare soluzioni efficaci per godere di ambienti adeguatamente riscaldati senza dover ricorrere ogni volta a termosifoni o riscaldamento a pavimento. Le soluzioni certo non mancano e, tra le tante, rientrano anche le stufe elettriche.
Disponibili in diversi modelli e tipologie, questi dispositivi presentano spesso design accattivanti, i quali li rendono perfetti non solo per riscaldarsi, ma anche per arredare con gusto il salotto. Per trovare la soluzione più adatta a questa stanza della casa, generalmente destinata al relax e al ritrovo con amici e parenti, è dunque necessario tenere conto sia del fattore estetico sia di quello funzionale.
In questo articolo, dopo una rapida panoramica sulle diverse tipologie di stufe elettriche attualmente disponibili, andremo a scoprire come individuare il modello più adatto al proprio salotto.
Stufe elettriche: le tipologie in commercio
Presso i rivenditori specializzati e gli e-commerce di settore come Leroy Merlin è possibile trovare una vasta gamma di stufe elettriche sicure ed efficienti di diverse dimensioni e dai design anche insoliti. I vari modelli non differiscono solo per forme, dimensione e colore, ma anche per il tipo di tecnologia tramite la quale il dispositivo genera calore. In particolare, è possibile trovare:
- termoconvettori: si tratta di stufe adatte agli ambienti di medie dimensioni che sfruttano le resistenze elettriche per riscaldare l’aria della stanza in cui vengono posizionate;
- termoventilatori: questi modelli sono simili ai precedenti ma, grazie ad apposite ventole, spingono l’aria calda verso l’esterno e riscaldano più velocemente;
- alogene e al quarzo: si tratta di modelli dotati rispettivamente di lampade alogene e al quarzo, ideali per ambienti di piccole dimensioni, nonché per ottenere calore diretto;
- a infrarossi: questa tipologia di stufa elettrica riscalda prevalentemente gli oggetti o le persone che si trovano davanti, mentre non agiscono in modo deciso sull’aria presente nella stanza.
Tra le diverse tipologie di stufe elettriche rientrano infine i radiatori a olio, i quali riscaldano in modo uniforme l’aria presente nella stanza, in modo più lento ma più duraturo rispetto a termoventilatori e termoconvettori.
Stufa elettrica per il salotto: come scegliere quella giusta
Per acquistare una stufa elettrica non basta tenere conto del design. Questo è certo molto importante quando si decide di posizionare il dispositivo riscaldante in salotto, ma, se non si vuole correre il rischio di ritrovarsi con un oggetto bello ma poco utile per i propri fini, è necessario prendere in considerazione altri aspetti.
Tanto per cominciare, è utile domandarsi se la stufa elettrica dovrà essere utilizzata per riscaldare l’intero ambiente, in sostituzione o in abbinamento al riscaldamento tradizionale, o per fornire calore diretto. Laddove si desiderasse avere a disposizione un dispositivo in grado di riscaldare l’intera stanza, sarebbe importante tenere conto:
- delle dimensioni dell’ambiente;
- della rapidità con la quale si desidera che il salotto venga riscaldato;
- di quanto dovrà durare il calore generato.
Altri fattori di cui tenere conto sono lo spazio che si ha a disposizione, il punto della stanza in cui si intende collocare la stufa elettrica e le aspettative in termini di risparmio energetico.
Quale tipologia scegliere in base alle proprie esigenze
Rispondere a questi quesiti aiuta a restringere la scelta e consente di individuare con maggiore facilità la tipologia di stufa elettrica più adatta al proprio salotto. In particolare:
- se si desidera avere a disposizione una stufetta da utilizzare per scaldarsi in modo veloce e diretto quando si è seduti sul divano o si utilizza l’angolo studio, è possibile optare per modelli alogeni, al quarzo o a infrarossi;
- se si vuole riscaldare rapidamente l’intera stanza, si può optare per termoconvettori o termoventilatori;
- per scaldare lentamente tutto il salotto e mantenere il calore a lungo, meglio orientarsi sui radiatori a olio.
Altri aspetti da valutare per individuare la stufa elettrica perfetta
Una volta individuata la tipologia più in linea con le proprie esigenze, è possibile fare un ulteriore passo avanti e prendere in considerazione tutti gli altri aspetti, a cominciare dalle dimensioni del dispositivo fino alle funzioni aggiuntive, al design, alle caratteristiche tecniche e ai sistemi di sicurezza.
A seconda dello spazio disponibile e al punto della stanza in cui si desidera posizionare la stufa elettrica, si potrà ad esempio optare per modelli da pavimento, da tavolo o da muro. Per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive, potrà essere utile verificare la presenza di controlli smart, nonché di timer e termostati, utili per tenere sotto controllo il dispositivo anche a distanza, regolare al meglio la temperatura e ridurre gli sprechi.
Per quanto riguarda il design, la scelta è davvero ampia. A fianco ai modelli più classici si trovano stufette davvero originali, pensate non solo per riscaldare in modo adeguato, ma anche per arredare con gusto e rendere l’ambiente originale e ospitale.
Tra gli altri aspetti da prendere in considerazione rientrano il consumo energetico, il quale può fare la differenza in caso di dubbio tra due o più dispositivi, e il rapporto qualità-prezzo.