• NEWS
  • Tavolo Tecnico del Governo su un tema bollente: la Previdenza

Tavolo Tecnico del Governo su un tema bollente: la Previdenza

  • Mirella Elisa Scotellaro

inpsTavolo Tecnico del Governo Renzi per la ridefinizione della situazione previdenziale dei Lavoratori Autonomi  e dei Liberi Professionisti.

Fra gli intervenuti: On. Chiara Gribaudo (PD); On. Matteo Orfini, Presidente del PD; On. Cesare Damiano,  Presidente della Commissione Lavoro; Angelo De Iana per la Confassociazioni; il Presidente del Sindacato dei Dott. Commercialisti; il COLAP; Francesca Pescereale per l’ACTA.

Invitato all’incontro il Dott. Marco Pepe, Presidente del Tribunale dell’ENAAC – Ente Nazionale di Qualificazione e Certificazione dei Giudici Arbitri Giudiziari – delegato dalla CNA Professioni, a rappresentare i punti vista, oltre che gli interessi, delle predette categorie di lavoratori.

Molte le novità allo studio. Lo svolgimento dei lavori ha riguardato la discussione su diversi punti qualificanti in ordine alle varie problematiche sul sistema previdenziale vigente per i “Lavoratori autonomi” e per i “Liberi Professionisti non ordinisti”, oltre che alle relative proposte di riforma. Fra questi:tavolo tecnico

La “ricongiunzione”, cioè la particolare procedura che permette ai futuri pensionati di sommare tutti i contributi versati nel corso della propria vita lavorativa in differenti gestioni o enti previdenziali  riportandoli nel proprio “fondo pensionistico principale” con proposta di “operazione a costo zero”.

La richiesta di estensione della “pensione indiretta”, cioè della prestazione economica  a favore dei familiari superstiti del “lavoratore deceduto”, anche al settore dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti.

La richiesta di estensione della “pensione di reversibilità”, cioè della prestazione economica a favore dei familiari superstiti del “pensionato deceduto”, anche al settore dei lavoratori autonomi  e dei liberi professionisti.

La Gestione Separata Inps per i lavoratori parasubordinati e per quelli autonomi non iscritti ad alcuna cassa previdenziale professionale.

La divisione delle gestioni e dei patrimoni tra parasubordinati e professionisti.

pensioniL’Unificazione delle prestazioni previdenziali e sociali per tutti i contribuenti previdenziali.

Il “NO” alla tassazione dei rendimenti finanziari per i fondi di “previdenza integrativa”.

La richiesta di estensione delle garanzie e dell’“esonero contributivo per la maternità” anche al settore dei lavoratori autonomi  e dei liberi professionisti. 

La richiesta di estensione delle garanzie e dell’”esonero contributivo per grave malattia  accertata”  anche al settore dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti. 

L’eliminazione dei massimali alla contribuzione e la revisione del metodo di calcolo di quelle pensioni che per maturare siano di almeno 1,5 volte rispetto all’importo dell’assegno sociale.

Ulteriori approfondimenti e sviluppi del confronto tra le parti convocate vengono rinviati al prossimo Tavolo Tecnico del 21 ottobre p.v. in attesa dell’imminente approvazione della Legge di Stabilità  2015, in funzione della quale verranno opportunamente adeguati gli orientamenti della discussione.

Mirella Elisa Scotellaro

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964