Violenza alle Donne: Milano dice basta
Spesso e volentieri negli ultimi mesi abbiamo assistito, ahi noi, ad episodi di violenza a danno di donne: sfregiate con l'acido, uccise brutalmente, maltratte senza motivo. Si tratta di un fenomeno in evoluzione purtroppo, che ha visto una costante crescita nell'ultimo periodo.
Un fenomeno che pare non avere l'importanza che dovrebbe possedere soprattutto dal punto di vista della prevenzione e dell'informazione. Ma a quanto pare questa situazione è destinata a cambiare; è sempre così del resto, visto il clamore e la bolla mediatica che si sta formando intorno alla donna. La donna, centro ormai di ogni movimento che si rispetti, soggetto di molti diritti che però spesso e volentieri vengono calpestati per ignoranza da individui che hanno un non so che di anacronistico nelle loro convinzioni.
Bisogna svegliarsi, la violenza a danno delle donne non è più accettabile. E così si sono cominciate a smuovere le acque, a partire dalla grande iniziativa che si è svolta in biblioteca Sormani a Milano (in corso di Porta Vittoria 6) messa in piedi proprio dal comune, a cui hanno partecipato personalità amministrative di grande spicco. Noi c'eravamo, Milanofree è andata ad ascoltare ciò che c'era da sentire e oggi possiamo dire che siamo soddisfatti anche noi, come persone rispettose dei diritti, del grande sforzo messo in piedi dall'aministrazione comunale.
Il nome dell'iniziativa è fin troppo chiaro: "NO AL SILENZIO! BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE", e prevede una grande serie di manifestazioni contro la violenza, di tutti i generi contro le donne. Stiamo parlando di una grande quantità di eventi, di tutti i generi per altro: 36 presentazioni di libri e di studi sul tema della violenza di genere, 8 fra dibattiti e conferenze, 10 performance, 4 mostre collaterali, 20 incontri con le associazioni e i centri che si occupano della questione, 25 angoli allestiti in tutte le biblioteche di milano e provincia e molto altro. Per fare tutto questo è stato necessario muovere gli assessorati alla cultura (Filippo del Corvo), alle politiche sociali( Pierfrancesco Majorino), alla sicurezza e coesione sociale (Marco Granelli), che erano presenti alla conferenza iniziale, insieme alla delegata del sindaco per le pari opportunità (Francesca Zajczyk); a tutto questo si sono uniti vari editori, musicisti, e chi più ne ha più ne metta (persino una radio, Radio bla bla, ha preso parte all'iniziativa). La manifestazione durerà fino al 27 Ottobre 2013, e quasi ogni giorno offrirà dibattiti, performance, presentazioni in giro per le biblioteche di Milano e provincia, oltre ad una mostra di vignette satiriche organizzata da Furio Sandrini, alias corvo rosso, uno degli ideatori della manifestazione (per chi volesse avere maggiori informazioni sugli eventi in programma le può trovare sul sito www.comune.milano.it/biblioteche e quindi andare in "manifestazioni", oppure sul sito www.corvorosso.it).
Il messaggio è chiaro e forte: basta violenze sulle donne. Il comune si è attivato, e credo personalmente che sia arrivato il momento di dare una mano a tutte quelle donne che hanno bisogno di aiuto e che spesso non sanno neppure da dove cominciare, o che hanno paura di uscire allo scoperto. Il consiglio ovviamente, per tutte queste, è di uscire allo scoperto, e informarsi sulla situazione e sui servizi che il vostro territorio vi può offrire; non chiudetevi nel silenzio e non sopportate, perchè lo slogan di Sandrini nelle sue vignette è giustissimo e fin troppo vero nella sua durezza: il "ti amo troppo" non esiste. Non esiste supruso, violenza o repressione per amore. Niente di tutto questo è vero, e tanto meno è sopportabile. Chiedete aiuto, perchè chi si comporta in questo modo non vi ama davvero. Da qui però occhio a non scatenare una psicosi collettiva ai danni degli uomini, perchè non sono tutti brutali o feroci, nè le donne sono creature destinate solamente a soffrire.
Per questo motivo vorrei lasciare qui delle informazioni che potrebbero servire a molte, anche solo per parlare o per capire meglio la situazione:
SERVIZIO PSICOTRAUMATOLOGICO DI SOSTEGNO PER VITTIME DI REATI, SERVIZIO PER LA MEDIAZIONE SOCIALE E PENALE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE CONDOTTE LESIVE E VIOLENTE: 800667733 (numero verde), il servizio che si offre è gratuito
Ricordiamo per prima cosa che è sempre attivo il call centre per questi casi al numero 1522, in più vi suggeriamo questi contatti:
ASSOCIAZIONE TELEFONO DONNA: piazza Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano tel: 0264443043/44
CENTRO AMBROSIANO DI SOLIDARIETA': via Marotta 8, 20134 Milano tel: 0221597302
SVS DONNA AIUTA DONNA: via della Commenda 12, 20122 Milano tel: 3336532651/ 0255038585 svsdad.org
FONDAZIONE CARITAS AMBROSIANA: via della signora 3/A, 20122 Milano tel: 0276037352
CASA DI ACCOGLIENZA PER DONNE MALTRATTATE: via Piacenza 14, 20122 Milano tel: 0255015519 cadmi.org