Cassoeula: il piatto milanese tipicamente invernale
Per questo splendido piatto bisogna spendere due parole: la vera Cassoeula la si prepara all'inizio dell’inverno quando le verze ghiacciano nel terreno e quando inizia la “mattanza” del maiale. Infatti si usa un po' di tutto di questo animale: orecchie, cotenne, puntine e piedini.
Si narra che questa pietanza venisse preparata in occasione della festa popolare di Sant’Antonio Abate, protettore dei contadini e degli animali domestici, il 17 Gennaio, in corrispondenza della fine del periodo di macellazione del maiale, per cui le famiglie contadine avevano a disposizione diversi pezzi di carne consumabili.
Vediamo come preparare questo tradizionale e sostanzioso piatto meneghino.
Ingredienti per 4 persone:
- Cotenne fresche
- un piedino di maiale
- una verza media
- 500 gr di costine di maiale
- 4 luganeghe (salsicce)
- un pezzo di pancetta
- 3 carote
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- orecchia e codino di maiale
- 30 gr di burro
- cipolla tritate
- 3-4 gambi di sedano
Preparazione della Cassoeula:
Fate friggere in una casseruola con del burro, la pancetta e la cipolla, unite successivamente il piedino spaccato verticalmente (bollito a metà cottura) le costine, il codino, orecchia, sedano e carote a pezzettini. Rosolate e versate il concentrato sciolto in un mestolo d'acqua calda, poi salate. Coprire e cuocete a fuoco basso per due ore, mescolate ogni tanto aggiungendo acqua bollente ogni volta.
Aggiungere la salsiccia a pezzi, foglie di verza senza coste e fate cuocere ancora per circa mezzora. Servire ben calda.
Leggi anche:
Cotoletta Milanese: cinque luoghi a prova di Orecchia d'Elefante