Dove vale la pena mangiare a Milano cucina tipica meneghina lombarda
Milano: dove assaporare l'originale cucina tipica meneghina
Ci è venuta voglia di mangiare degli ottime pietanze della tradizione lombarda, oppure stiamo trascorrendo alcuni giorni a Milano per lavoro o siamo in visita di piacere nella capitale meneghina e vogliamo assolutamente cogliere al volo l'opportunità di gustare i piatti della cucina tipica locale?
Il quesito che si pone, dunque, è semplice: dove mangiare bene i piatti tipici della cucina meneghina lombarda tra Milano e provincia?
Per rispondere a questa esigenza, indubbiamente si può affermare che un pranzo o una cena presso una trattoria di Milano e provincia, dove la cucina da la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina lombarda, deve assolutamente essere presa in considerazione.
Ad esempio ci sono ottime trattorie osterie dove mangiare bene vicino a Fiera di Rho Milano ed in questi locali la parola d'ordine è genuinità, in quanto le pietanze vengono preparate rigorosamente secondo le ricette della tradizione meneghina.
Ogni location è unica proprio come la cucina tipica milanese
Milano e Provincia da la possibilità a chi è interessato, di poter recarsi in una delle trattorie in cui è possibile assaggiare per la prima volta, oppure riscoprire di nuovo per chi già la conosce, i sapori e i profumi di una cucina che ha radici antiche e ben consolidate e che nel corso degli anni ha mantenuto intatte le sue tradizioni.
E questo sia per quanto riguarda gli ingredienti sia in merito alle modalità di preparazione dei piatti (alcune ricette richiedono parecchio tempo e dedizione!), allora è possibile affermare che la cucina lombarda è rimasta incontaminata da influenze moderne di alcun genere.Per quanto riguarda la scelta del locale, è consigliabile optare per la classica trattoria o osteria rustica perché questo vuol dire immergersi in un ambiente caldo e accogliente ma al tempo stesso semplice, insomma, proprio in stile vecchia Milano.
In questo caso, una volta entrati ed accomodati, potremmo vedere arrivare i camerieri a servirci i loro ottimi piatti, mentre rimaniamo seduti in comode sedie robuste, davanti ad un tavolo fatto di legno rustico.
In alcune trattorie della provincia di Milano, potremo anche ammirare le travi a vista sul soffitto, originali e ben conservate, oppure le arcate, protagoniste dell'ampia sala da pranzo, ai cui bordi si intravedono i mattoni antichi, quelli tutti pieni, che si usavano una volta, quelli con cui si costruivano le case e le osterie un tempo, con quelle pareti spesse che isolavano dal freddo in inverno e dal caldo in estate.
Nella provincia di Milano si trovano anche molte trattorie ristrutturate nel corso degli anni oppure realizzate in locali moderni le cui sale sono state arredate con mobili di antiquariato e impreziosite con oggetti caratteristici dell'epoca passata.
Il risultatodi queste ristrutturazioni, di solito consiste “nell'immergersi” in una piacevole atmosfera vintage ma autentica, proprio come sono genuini i piatti che si possono assaporare.Ma l'hinterland milanese ci dà anche la possibilità di coniugare la tradizione a tavola con una location attuale ed elegante, infatti è possibile trovare locali dove essere circondati dallo stile moderno, persino minimal, senza che sia preclusa la possibilità di leggere nel menu le specialità tipiche della cucina meneghina, come ad esempio il risotto alla milanese, l'ossobuco o la cassöeula.
La top 3 dei piatti tipici meneghini
La cucina lombarda è davvero ricca e variegata, quindi tutt'altro che facile scegliere, tuttavia possiamo identificarla principalmente nei seguenti tre piatti che rappresentano degnamente le migliori ricette della cucina meneghina:
- risotto alla milanese (ovvero allo zafferano);
- ossobuco;
- cassöeula.
Risotto alla milanese in trattoria
Qui quando si dice risotto, si intende quello giallo, dorato perchè cucinato con lo dello zafferano, piuttosto essenziale, in quanto con pochi ingredienti si realizza un piatto che è un'eccellenza:- riso Carnaroli
- burro
- sale fino
- pepe nero
- cipolla
- vino bianco
- Parmigiano Reggiano grattuggiato (serve per mantecare)e, naturalmente,
- zafferano.
Per preparare il brodo per cucinare il risotto alla milanese, occorrono invece:
- cipolle
- carote
- sedano
- acqua.
- carne di manzoVa preparato innanzitutto il brodo in quanto richiede circa due ore mettendo tutti gli ingredienti sopraelencati in una casseruola facendo prima rosolare le verdure e aggiungendo poi il manzo e l'acqua, così da cuocere il tutto ai fornelli.
Una volta che il brodo è pronto, si può partire con la preparazione del risotto alla milanese.
Step uno: mettere in una pentola il burro con la cipolla per realizzare il soffritto.
Il secondo passaggio consiste nell'aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti.
Dopodiché, aggiungere il vino bianco e mescolare.
Il segreto è mescolare continuamente affinchè il riso eviti di attaccarsi al fondo della pentola ed è propriamente per questo motivo che di tanto in tanto va aggiunto il brodo preparato a parte.
Incorporare ora lo zafferano e per ultimo il Parmigiano Reggiano grattugiato per la mantecatura, naturalmente, senza smettere di mescolare.
Et Voilà nel giro di 16-20 minuti (in base alla qualità del riso) il risotto alla milanese sarà pronto per la tavola.
Il piatto tipico delle Osterie in provincia di Milano: L'ossobuco
L'ossobuco è il secondo piatto tipico lombardo che può essere accompagnato da verdure di stagione, polenta oppure dallo stesso risotto alla milanese se si vuole realizzare un piatto unico.
L'ingrediente principale ovviamente è l'ossobuco di vitello: una fetta di carne spessa 3-4 centimetri attaccata all'osso del midollo.
Poi occorrono: sedano, carota, cipolla, burro, vino bianco, passata di pomodoro, brodo, farina, prezzemolo, salvia e rosmarino per aromatizzare.
Per prima cosa, necessitrà tagliare a piccoli dadini la verdura che andrà in padella unitamente al burro: questa è la base del soffritto.
Nel frattempo, si metterà olio sale e pepe in un altro tegame in cui scotteremo le fette di ossobuco precedentemente infarinate e dopo 3-4 tminuti si dovranno rimuovere dal fuoco per essere poste da parte per il mpmento.
In un'altra padella si farà appassire nel burro le verdure tritate in precedenza, quindi si incorporarà la carne per farla insaporire qualche minuto.
La carne infine verrà bagnata con il brodo, oltre ad essere cosparsa di passata di pomodoro e oltre ad ottimi aromi, possibilmente biologici e dunque si coprirà il tutto con un coperchio per lasciare sul fuoco un'altra mezz'ora almeno.
La cassöeula deve essere assaggiata presso le migliori trattorie osterie specializzate nella cucina tipica meneghina a Milano e provincia
Parlando di piatto classico meneghino, la cassöeula è sicuramente la regina incontrastata tra le ricette tipiche lombarde.
I suoi ingredienti sono: verze, costine di maiale, cotenna di maiale, verzini (un insaccato tipico lombardo), cipolle, pomodori, concentrato di pomodoro, carote, sedano, aglio, olio extravergine d'oliva, sale e pepe, alloro, vino bianco.
La preparazione è lunga, richiede almeno quattro ore.
Per prima cosa bisogna far bollire in acqua per circa 10 minuti le foglie della verza e poi fare lo stesso con la carne di maiale (la cotenna).
Una volta fatto entrambi verranno rimossi e lasciati da parte per passare a sminuzzare le carote, le cipolle, il sedano e l'aglio che costituiranno la base del soffritto a cui poi va aggiunta la carne di maiale e, dopo aver sfumato il tutto con il vino bianco, anche le verze.
Verranno incorporati alloro con un po' di sale e pepe, oltre al pomodoro.
Il segreto della cassöeula , oltre ad utilizzare ottimi prodotti, consiste nel farla cuocere lentamente, così da avere un piatto tipico invernale della tradizione locale milanese che più saporito riusciìrà, anche per la qualità delle verze che in questo periodo dell'anno è al top.