Skip to main content

La Polenta nelle ricette regionali Italiane

In un precedente articolo ho illustrato la la polenta nell'arte pittorica; questa volta voglio raccontarvi come questa delizia venga cucinata nelle diverse regioni italiane, dove spesso assume un nome e una personalità propria. Iniziamo dal Piemonte e dalla Lombardia.polenta osei


Piemonte e Lombardia

  • Polenta taragna
    Tipica della Valtellina, del Bresciano e del Canavese, è composta da un mix di farina di mais e grano saraceno, burro e formaggio. Il nome deriva dal verbo dialettale tarare, che significa mescolare, azione compiuta con un bastone di legno chiamato cannella o tarél. Il formaggio viene incorporato durante la cottura.

  • Polenta cròpa
    Variante della taragna originaria della Val d’Arigna (Alpi Orobie). Si prepara con farina di grano saraceno, patate schiacciate e formaggio, il tutto cotto nella panna.

  • Polenta concia
    Detta anche polenta grassa, è tipica del Biellese e della Val d’Aosta. Nella versione valdostana si arricchisce con fontina, burro e toma di Gressoney; nella variante biellese si utilizza il maccagno, un formaggio DOP e presidio Slow Food.

  • Polenta uncia
    Preparata nelle zone del Lago di Como, unisce un misto di farina di mais e grano saraceno a un soffritto di burro, aglio e salvia, con l’aggiunta di formaggio locale semüda.

Altri tipi di polenta del Comasco:

  • Il Tòch: Polenta con burro e formaggi freschi, consumata con un cucchiaio di legno o con le mani.

  • La Pult: Polenta molle a base di mais e frumento, servita con latte freddo.

  • Polenta e bruscitti: Piatto del Varesotto e dell’Alto Milanese, con carne di manzo tagliata fine e cotta a lungo.

  • Polenta con i ciccioli: Diffusa nel Nord Italia, i ciccioli (grasso di maiale cotto) vengono incorporati nella polenta o serviti su fette abbrustolite.

  • Polenta all’erba amara
    Tipica della cucina mantovana, è arricchita con burro, grana grattugiato e erba di San Pietro, nota come menta greca.


Veneto

  • Polenta bianca
    Piatto del Trevigiano, Polesine e Padovano, preparato con farina di mais Biancoperla, dalle pannocchie perlacee e brillanti.

  • Polenta e osèi
    Servita con piccoli uccelli, è un piatto tradizionale veneto ma anche bergamasco e bresciano.

  • Polenta con sepe
    Ricetta triestina e veneziana in cui la polenta si accompagna con seppie in umido. Varianti triestine includono salsicce, uova strapazzate, gulasch o persino prugne cotte.


Trentino-Alto Adige

  • Polenta di patate
    Realizzata con patate bollite e schiacciate, a cui si aggiungono farine varie, formaggi, cipolle soffritte o salame locale.

  • Polenta carbonara
    Antico piatto dei carbonai, con farina di mais, carne di maiale, pancetta e formaggio grattugiato. Esiste una versione ripassata in forno.


Emilia-Romagna

  • Polenta saracena
    Piatto dell’alta Val Tanaro, preparato con grano saraceno, ricco di sali minerali.

  • Polenta paciarela
    Mescola farina di mais fine e grossa con fagioli cotti e acqua di cottura, condita con sugo di pomodoro e salsiccia.

  • Polenta incassata
    Stratificata con besciamella, ragù e parmigiano, viene gratinata in forno.

  • Polenta con le poveracce
    Ricetta romagnola in cui la polenta è condita con sugo rosso di vongole lupino, tipica di Cattolica e Rimini.


Marche e Umbria

  • Polenta fluida
    Servita su tavole di legno rettangolari, è cotta in paioli di rame e continuamente mescolata per evitare grumi.

Toscana

  • Polenta allargata o matuffo
    Polenta poco densa, stesa su una tovaglia umida e condita con sugo. Ogni commensale preleva la propria porzione con forchetta o cucchiaio.

Lazio, Abruzzo e Molise

  • Polenta condita
    Condimento a scelta tra:
    • Sugo di pomodoro con carne di maiale e salsicce.
    • Soffritto di aglio, olio, peperoncino, guanciale o pancetta, arricchito con pecorino.

Nel Basso Lazio, si usa anche il fegato.


Basilicata, Calabria e Sicilia

  • Polenta frascatula
    Preparata con farina di mais, patate e strutto, spesso accompagnata da cotechino o salsiccia. Si può servire con vino cotto.

Sardegna

  • Polenta di Sardegna
    Conosciuta come purenta, pulenta o farru, è fatta con farina di orzo e accompagnata da salsiccia, pecorino sardo, pancetta e aromi come aglio, cipolla e prezzemolo.

Polenta Fritta e Polenta Dolce

In molte regioni si prepara anche la polenta fritta, spesso servita come antipasto, o la polenta dolce, a base di farina di castagne.


Anche questa volta, scrivendo, mi è venuta voglia di un bel piatto di polenta. Spero che anche voi abbiate trovato ispirazione!