Detti milanesi
Alcuni tra i più famosi modi di dire e detti in dialetto milanese.
A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè come una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
A Natal hin tucc fradej, a San Steven tiren già foeura i cortej = A Natale sono tutti fratellima a Santo Stefano tirano già fuori i coltelli
A criticà, in bun tucc' = Sono tutti bravi a criticare
Batt i pagn, cumpar la stria = Quando si parla di una persona, arriva proprio lui
Bel 'me el sô = Bello come il sole
L'è mei fa un casu al sù che lauraa all'umbria!! = E' meglio oziare al sole che lavorare all'ombra
Chi laüra ghà una camisa e chi fà nagott ghe n'à dò = come al solito... chi lavora non sempre è ripagato per quello che fa....
Dàgh una petenàda = Dargli una "pettinata" .. picchiarlo
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda = Una donna che piange e un cavallo che suda sono falsi come Giuda
Donca donca trì cunchett fan una cunca = modo di dire milanese per chi sollecita una spiegazione
El gh'ha el dun de Dio de capì nagott = Ha il dono di Dio di non capire niente
El primm che s'è casciàa l'è mort = Il primo che cade a terra è morto
El vin l'è la teta di vecc = Il vino è la mammella dei vecchi
Fà e desfà l'è tt un laurà = Fare e disfare è tutto un lavorare
Fagh sü la crus = Metterci una croce sopra
Fà la figura dal ciocolatee= Fare la figura del cioccolattaio
Finì cont el cü per tèrra = Finire col culo per terra
I temp de Carlo Codega= I tempi in cui c'era Carlo Codega.. modo di dire di cosa molto vecchia
La buca l'è minga straca se la sa nò de vaca = La bocca non è mai stanca se prima non ha il sapore del formaggio...
La malerba l'è quèla che cress püssee = l'erba cattiva non muore mai...
L'amur, la fiama e la tuss se fan cugnuss = l'amore, il fuoco e la tosse non si fanno conoscere (non si possono celare)
L'aqua la fa mal, la bev dumà la gent de l'uspedal = l'acqua fa male, la beve solo la gente dell'ospedale (inno al vino)
L'è mej un usell in man che cent che vula = è meglio un uccello in mano che cento che volano (meglio le cose tangibili)
L'erba vöj la nass nel giardin del rè = lerba voglio nasce solo nel giardino del RE... non si puo' volere tutto
Ne a l'ustaria ne in lecc se diventa vecc = Ne all'osteria ne a letto si diventa vecchi
Nev desembrina, tri mes la cunfina= La neve di dicembre dura tre mesi
Omen e donn quant metten su la vera, comencen fa la vita da galera = Uomini e donne quando si sposano cominciano a fare una vita da prigione
Ona lavada ona sügada e la par nanca duprada= una lavata e un'asciugata e pare come nuova
Parè 'n gatt che l'ha mangià i lüsert = Sembra un gatto che mangia le lucertole.... detto di persona molto magra
Per pacià el paciotta per bev el bevòtta l'è a laurà ch'el barbotta= Per mangiare mangia, per bere beve ma è al lavoro che si lamenta ... detto di uno scansafatiche
Quand la mèrda la munta a scragn o la spüssa o la fà dann = Detto milanese sul povero arricchito che acquista potere
Restà cumpagn de quel de la mascherpa = restare di stucco
Scarliga merlüss che l'è minga el tò üss = vai altrove che qui non è aria
Skèrs de màn, skèrs de vilàn = Scherzi maneschi, scherzi da villani
Se l'è minga suppa l'è pan bagnàa = Se non è zupppa è pan bagnato... invito ad evitare inutili giri di parole
Stà schisc = Stai al tuo posto
Strapà l'erba cun la scèna = Strappar l'erba con la schiena... fare lo sfaticato
Te ghè inscì de cur = Ne hai da correre...
La tròpa cunfidensa la fa pèrt la réerènsa = Troppa confidenza fa perdere il rispetto
Una ciav d'or la derva tüt i port = Una chiave d'oro apre tutte le porte... col denaro si ottiene tutto
Va a ciapà i ratt = vai a prendere i topi... invito a perder tempo altrove
Va a fas dì in gesa = Vai in Chiesa a farti benedire
Va föra di pè = Vai fuori dai piedi
Va scuà l mar cun la furchèta = Vai a scopare il mare con la forchetta
Va scuà l mar cun vert l'umbrela = Vai a scopare il mare con aperto l'ombrello
Va da via i ciap = Vai a quel paese
Vèss tra 'l gnacch e 'l petàcch = Essere ne carne ne pesce....
Vöia de laurà saltum adoss = Voglia di lavorare saltami addosso
L'è longh 'me ona quaresima = E' lungo come una quaresima
Leggi anche:
Parolacce in dialetto milanese
Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo