Skip to main content

Grammatica milanese: lezioni di lingua meneghina

cultura milaneseIl Milanese è una lingua celtica. Lingua e non dialetto, in quanto possiede una nutrita grammatica codificata e una letteratura che non ha nulla da invidiare alle altre lingue.

Ci sono, al contrario della lingua toscana 12 vocali con molteplici pronunce e molteplici significati.

A Milano una volta si diceva che “l’è tutt on CALCATRAPPOLA”, (si legge: l’è tutt un calcatrapula), ossia un guazzabuglio infinito!

VOCALI :

a = si legge come in lingua toscana (ad esempio: “cann”)
à = ha una pronuncia nasale (ad esempio: Milàn, can, pan)
aa = a fine parola nel participio passato “-are”, si legge come la “a” con suono prolungato (ad esempio: compraa, andaa, mandaa, faa)
È = si legge aperta. La classica vocale meneghina ! (esempio: coteletta, cavei)
E = si legge chiusa. (ad esempio: “ben”, “conven”, “pes”)
I = va accentata e pronunciata con suono lungo se seguita dalle consonanti “d” “l” “n” e “r” (esempio: decid, sorbettin, robettin, pin, cattanin, ris, barbis)
I = seguita dalle vocali ha un suono tronco (esempio: voeuia)
J = sostituisce la “gl” lingua toscana (voeuja = vuota). In antico Milanese dobbiamo notare una parola che traduce “li-loro” e che si scriveva “je” e che si legge “ie” (je, jer, ajutt, aj, mej)
JI = si legge sempre “i” con suono prolungato
U = si usa soltanto vicino a “g” e “q” ed ha lo stesso suono di “mur” in francese
O = si legge sempre “u” (soo, sont, offellee)
Ó - ò = chiusa. Si legge “u”. Aperta si legge come in lingua toscana
OEU = come in francese “coeur” (oeuv, voeuj, moeuj, coeur)
Ô = u accentata con alcune complicazioni. In « Sô” ha un suono breve mentre in “resgiô” ha un suono prolungato.

CONSONANTI:

La prima regola è che le consonanti doppie si leggono sempre come singole. Ad esempio : bell, mòll, dònn, cann.
C e G senza la « h » hanno un suono dolce se seguite dalle vocali « e » ed « i ».
Seguite dalla « h » hanno un suono gutturale.

Quando sono precedute da « s » la cosa cambia completamente :

Scena = si legge « scèna » (con la e aperta)
S’cena, s’giaff, s’ciòpp = si legge s e c quasi come se avesse il suono di uno starnuto. Suono che in lingua toscana non esiste.
B-D = si leggono a fine parola come « p »
V = si elide in mezzo alla parola (scova diventa « scoa »), mentre si legge se posta all’inizio di parola (ven, vinell, avarizia, avemaria, venil, vinc)
Z = si legge come la « s » in lingua toscana di « si » (verz, marz)

NOMI:

In Milanese ci sono due generi: maschile e femminile. Per il neutro si usa l'articolo maschile.

Maschile: El
Femminile: La
Plurale per entrambi: I

SINGOLARE PLURALE
Maschile: El fioeu I fioeu
Femminile: La tôsa I tosànn

L'articolo "El" si trasforma in "l'" (con apostrofo) se si mette dopo la vocale, mentre "'l" prima della vocale.
Esempi:
L'òmm
l'ultim
'l fioeu

"La" diventa "l'" dopo la vocale:
L'ôngia
l'èrba

Articolo indeterminato:

Maschile: On
Femminile: Ona

La "o" si può elidere quando viene preceduto e seguito da vocale:

Gh'è 'n òmm
Gh'è 'n odôr

Gh'è on'amìsa
Gh'è 'na dònna
Gh'è 'n'amìsa

Aggettivo Dimostrativo:

Chél....... chì
Stô (....... chì)
Chéla....... chì
Sta (....... chì)
Chi....... chì
Sti (....... chì)

Chél....... lì
Chéla....... lì
Chi....... lì
Chél....... là
Chéla....... là
Chi....... là

Esempio:
T'hee giamò parlaa con sti tosànn chì?

PRONOMI PERSONALI:



Lu - Lee
El - La
Nunch (Numm)
Vialter
Lôr

Esempi:
Mì parli
Tì te parlet
Lu el parla
Lee la parla
Nunch parlom
Vialter parlii
Lôr i parlen (forma antica)

Nella forma antica per la prima persona singolare si usava "Mì a parli" e per la prima persona plurale "Nunch a parlom" In antico Milanese la forma interrogativa si mettono sempre i pronomi dopo il verbo.

Esempio:
Forma antica: Voeurela ? (Lei vuole ?)
Forma moderna: La voeur ?
Forma antica: Cantel ? (lui canta ?)
Forma moderna: El canta ?

Lu, el
Lee, la

Se Lu el voeur, vègni
Se Lee la voeur, végni

VERBI:

Prima coniugazione verbi regolari terminanti in -à

VARDÀ (guardare)

Indicativo Presente: Mì Vardi, Tì te vardet, Luu el varda, Lee la varda, Nunch a vardom, Vialter vardee, Lor varden

Passato: Mì vardavi, Tì te vardavet, Luu el vardava, Lee la vardava, Nunch vardavom, Vialter vardavov, Lor vardaven

Futuro: Mì vardaroo, Tì te vardareet, Luu el vardarà, Lee la vardarà, Nunch vardaremm, Vialter vardii, Lor vardarann

Passato Prossimo: Mì hoo vardaa, Tì t’hee vardaa, Luu Lee l’ha vardaa, Nunch emm vardaa, Vialter avii vardaa, Lor hann vardaa

Imperfetto: Mì avevi vardaa, Tì t’avevet vardaa, Luu Lee aveva vardaa, Nunch avevom vardaa, Vialter avevov vardaa, Lor aveven vardaa

Futuro anteriore: Mì avaroo vardaa, Tì l’avaree vardaa, Luu Lee l’avarà vardaa, Nunch avaremm vardaa, Vialter avarii vardaa, Lor avarann vardaa


Seconda coniugazione verbi regolari terminanti in –è

VEDè (vedere)

Indicativo Presente: Mì vedi, Tì te vedet, Luu el ved, Lee la ved, Nunch a vedom, Vialter vedii, Lor veden


Passato: Mì vedevi, Tì te vedevet, Luu el vedeva, Lee la vedeva, Nunch vedevom, Vialter vedevov, Lor vedeven

Futuro: Mì vedaroo, Tì te vedareet, Luu el vedarà, Lee la vedarà, Nunch vedaremm, Vialter vedarii, Lor vedarann

Passato Prossimo: Mì hoo veduu, Tì t’hee veduu, Luu Lee l’ha veduu, Nunch emm veduu, Vialter avii veduu, Lor hann veduu

Imperfetto: Mì avevi veduu, Tì t’avevet veduu, Luu Lee aveva veduu, Nunch avevom veduu, Vialter avevov veduu, Lor aveven veduu

Futuro anteriore: Mì avaroo veduu, Tì l’avaree veduu, Luu Lee l’avarà veduu, Nunch avaremm veduu, Vialter avarii veduu, Lor avarann veduu


Terza coniugazione verbi regolari terminanti in –ì

SENTì (sentire)


Indicativo Presente: Mì senti, Tì te sentet, Luu el sent, Lee la sent, Nunch a sentom, Vialter sentii, Lor senten

Passato: Mì sentivi, Tì te sentivet, Luu el sentiva, Lee la sentiva, Nunch sentevom, Vialter sentevov, Lor senteven

Futuro: Mì sentiroo, Tì te sentieet, Luu el sentirà, Lee la sentirà, Nunch sentiremm, Vialter sentirii, Lor sentirann

Passato Prossimo: Mì hoo sentii, Tì t’hee sentii, Luu Lee l’ha sentii, Nunch emm sentii, Vialter avii sentii, Lor hann sentii

Imperfetto: Mì avevi sentii, Tì t’avevet sentii, Luu Lee aveva sentii, Nunch avevom sentii, Vialter avevov sentii, Lor aveven sentii

Futuro anteriore: Mì avaroo sentii, Tì l’avaree sentii, Luu Lee l’avarà sentii, Nunch avaremm sentii, Vialter avarii sentii, Lor avarann sentii

Se ti è piaciuto questo articolo, Dighel ai to amis!!Condividilo! 

Torna alla sezione "Rubrica di Cultura Milanese"
Vai alla sezione sul Dialetto milanese

Pin It