A Milano, caldarroste sui tetti della Galleria
Sabato 19 e domenica 20 novembre, Highline Galleria, il salotto con il cielo di cristallo, si tingerà di autunno. Sulla passerella che sovrasta i tetti della Galleria Vittorio Emanuele II, ad accogliere i visitatori ci sarà un bel cartoccio di castagne calde.
Solo per questo fine settimana, durante la visita guidata si potrà godere del frutto emblema del periodo autunnale, che aiuterà a riscaldare l’atmosfera e soprattutto i turisti infreddoliti a causa delle basse temperature tipiche di questa stagione.
Il tour, della durata di circa un’ora, si svolge in “alta quota” a ben 36 metri d’altezza. Highline si sviluppa sulle bellissime vetrate ad arco della Galleria e durante la passeggiata, la guida racconterà moltissimi aneddoti sulla nascita e sulla storia del celebre passaggio coperto che collega Piazza Duomo con Piazza della Scala.
La camminata sulla passerella offre una vista mozzafiato sulle meravigliose guglie del Duomo; allontanando lo sguardo sarà possibile scorgere la Torre Velasca e il campanile di San Gottardo in Corte.
Basterà voltarsi un po’ per poter ammirare il nuovo skyline di Milano: l’Unicredit Tower di Piazza Gae Aulenti, il Palazzo della Regione, la Torre Diamante e molte altre delle nuovissime costruzioni che svettano sovrastando gli altri palazzi di Milano. Un’occasione importante per conoscere leggende e notizie curiose che ruotano attorno alla creazione dell’architetto Giuseppe Mengoni, divenuta uno dei simboli di Milano.
Per poter accedere al tour è necessario prenotarsi, il costo del biglietto è di 23 euro e prevede l’ingresso ad Highline Galleria, la visita guidata e il cartoccio di caldarroste. E' obbligatorio presentarsi dieci minuti prima dell’orario indicato, in modo che possa essere consegnata a tutti la radio cuffia.
Biglietto: 23 euro
Leggi anche: