A Milano torna il NoLo Fringe Festival 2020
Dall’8 al 13 settembre in programma la seconda edizione del NoLo Fringe Festival. Si tratta di una manifestazione ispirata all’omonimo festival di Edimburgo, Scozia, che animerà il quartiere di NoLo con teatro, stand up comedy, musica.
NoLo Fringe Festival 2020
Il quartiere NoLo di Milano ha subìto un importante processo di riqualificazione negli ultimi anni, tanto che anche il festival ha una forte valenza sociale orientata verso il miglioramento del benessere degli abitanti del quartiere.
Oltre a essere patrocinato dal Comune di Milano nell’ambito di “Aria di Cultura”, il NoLo Fringe Festival fa parte anche di Lacittàintorno, un programma per riattivare i quartieri fragili attraverso la diffusione di attività culturali e artistiche tra gli abitanti. Inoltre, tutti gli eventi sono sostenuti anche dal programma “Jameson Il Wiskey del tuo quartiere” che consiste in una raccolta fondi a favore di interventi di miglioramento del quartiere.
Anche per questo, nonostante le difficoltà legate al Covid-19, gli organizzatori hanno scelto di non rinunciare al festival. Durante la conferenza stampa del 3 settembre alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, hanno dichiarato: “Il 2020 è stato un anno che ci ha messo a dura prova, ma da subito siamo stati convinti che si dovesse progettare una ripartenza. E siamo certi che il teatro, e in generale la cultura, sia uno stimolo importantissimo per la sua capacità di riflettere sull’esistente e di trasmettere energia tra performer e spettatore. Il festival è diverso da come ce lo eravamo immaginato pre-Covid, ma le difficoltà organizzative ci hanno portato a pensare a nuove soluzioni, nuove sinergie nel quartiere e nuovi spazi.”
Il programma
Il programma di NoLo 2020 prevede oltre 40 appuntamenti, quasi tutti gratuiti, che si svolgeranno tra bar, locali, parchi e una palestra del quartiere di Milano a Nord di Loreto (MM Pasteur), da cui NoLo.
Il festival è organizzato in due parti. Il programma ufficiale sarà basato sull’esibizione nei palchi principali di sei compagnie selezionate tra le oltre 250 proposte arrivate. Vi sarà poi un Fringe Extra con altri spettacoli, performance e incontri in diversi luoghi del quartiere.
Il programma ufficiale si svolgerà su sei palchi dall’8 al 12 settembre. In ogni palco si ripeterà uno spettacolo e alla fine del Fringe sarà decretato, sulla base dei voti del pubblico, un vincitore. Lo spettacolo vincitore verrà inserito nella stagione 2020/21 di Campo Teatrale di Milano e Oltheatre di Peschiera Borromeo.
Il programma ufficiale
Il primo palco, al GhePensi Mi, si potrà assistere allo spettacolo comico The Ridere del duo Aronica/Barra.
Al Tranvai, il secondo palco ospiterà la stand up comedy di Eleazaro Rossi con The Eleazaro Experience.
Lo spazio all'aperto di ArteMadia presenterà Banana Split della compagnia Bettedavis Duo.
Nella palestra CrossFit NoLo appuntamento le Sceme tagliate.
Allo Spazio Hug in programma Che farebbe Cyrano? della Compagnia Crack24.
Al locale notturno Q Club, al sesto palco si potrà assistere allo spettacolo Della vergogna.
Fringe Extra
Fringe Extra, il programma parallelo non ufficiale del Fringe NoLo, avrà inizio giovedì 10 settembre alle ore 21.00 con Blues contest: Hip Hop, Rap, Trap all’ex-Chiesetta del Parco Trotter.
Venerdì 11 settembre alle ore 19.00 invece appuntamento all’Anfiteatro di via Russo con Stand up Poetry.
Venerdì 11 settembre alle 19.00 e sabato 13 settembre alle 18.30 alla Salumeria del Design in programma musica con lo Swing Era Trio.
Numerosi appuntamenti si svolgono sabato 12 settembre. Al Parco Trotter alle ore 11.00 giocoleria e attività per famiglie con Sodade, alle ore 15.00 invece Risveglio dei corpi. Sempre sabato dalle ore 16.45 in programma lo spettacolo itinerante GiraNolo con partenza da Largo F.lli Cervi fino al Bell Nett Fringe Central (prenotazioni a iscrizioni@giranolo.it). Tra gli appuntamenti di GiraNolo alle ore 18.00 Romeo e Giulietta per Shakespeare di quartiere. Alle ore 19.00 all’Anfiteatro di via Russo lo spettacolo Io sono Penelope. Alle ore 21.00 all’Ex-Chiesetta del Parco Trotter appuntamento musicale Allegro con fuoco a cura del Quartetto Ambra, mentre alla stessa ora ad ArteMadia il Menu della Poesia presenta Scusa se ti scrivo, ma non resisto!
Sabato 12 e domenica 13 settembre dalle ore 16 alle 20 al Bell Nett / Fringe Central in programma una Mostra sul Mali a cura dell’associazione Abarekà.
Anche domenica 13 settembre in programma tante performance. Si inizia alle ore 11.00 all’Anfiteatro di via Russo con lo spettacolo di giocoleria Giro della piazza a cura di Madame Rebiné. Alle ore 13.00 allo Spazio Hug pranzo e spettacolo con Saga salsa (25 euro). Alle ore 15.00 appuntamento con lo spettacolo itinerante di DramaGame NoLo, un gioco urbano a cura di Dramatrà. Alle ore 17.00 nel cortile Ex-Chiesetta del Parco Trotter in programma Danze e suoni d’Oriente a cura di MAAT. Si conclude alle ore 18.00 al Parco Trotter con Sogno di una notte di mezza estate - prova aperta, spettacolo itinerante della serie Shakespeare di quartiere.
Come partecipare
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito, eccetto lo spettacolo Saga Salsa (25 euro). Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto lasciando nome, cognome e email (nel rispetto delle attuali norme anti-Covid-19). È possibile prenotare un massimo di 2 posti.
NoLo Fringe Festival 2020
Quando: da martedì 8 a domenica 13 settembre 2020
Dove: NoLo, Milano, luoghi vari
Ingresso libero agli spettacoli con prenotazione obbligatoria
Leggi anche:
Vigneti Aperti, la nuova frontiera dell'enoturismo
MiTo 2020: un settembre di musica a Milano
Settembre 2020: le mostre a Milano da non perdere