Skip to main content

Calcio, Serie A 2021/22, il programma della 20ima giornata

  • Domenico Pagnotta

Dopo la pausa natalizia torna il campionato di Serie A con il classico appuntamento dell’Epifania. Il programma prevede tutte le partite nell’arco della stessa giornata, dall’ora di pranzo fino a tarda serata.  

calcio serie a 202122 il programma della 20ima giornataSi parte alle 12:30 con Bologna-Inter e Sampdoria-Cagliari, a seguire, alle 14:30, Spezia-Verona e Lazio-Empoli. Nel pieno del pomeriggio, alle 16:30, Sassuolo-Genoa e Atalanta-Verona seguite, alle 18:30, da Milan-Roma e Salernitana-Verona. La giornata culminerà con gli incontri delle 20:45 tra Juventus-Napoli e Fiorentina-Udinese.  Alcune partite rimangono tuttavia in dubbio a causa dei moltissimi casi di positività al covid riscontrati, negli ultimi giorni, tra i calciatori di Serie A. Ricordiamo, infatti, che è di competenza delle Asl locali valutare le singole situazioni e concedere o meno il nulla osta alle trasferte delle diverse compagini. 

Calcio, Serie A 2021/22. La lotta scudetto

Il torneo vede al momento l’Inter in testa alla classifica, la squadra di Simone Inzaghi, infatti, viene da 7 vittorie consecutive ed ha sopravanzato i cugini del Milan ed il Napoli di Spalletti, reduci da un periodo dai risultati altalenanti. L’Inter al momento è una squadra totalmente in fiducia, con un 11 titolare ben definito e con ottimi elementi capaci, all’occorrenza, di fare bene subentrando dalla panchina. Il Milan ed il Napoli pagano, dal canto loro, un momento nero dal punto di vista degli infortuni, con diversi indisponibili ad ogni gara. Questo ha portato a diversi passi falsi nell’ultimo periodo, con i rossoneri che hanno totalizzato solo 10 punti nelle ultime 7 partite, -11 rispetto all’Inter, ed i partenopei che hanno totalizzato il non invidiabile score di 7 punti nello stesso periodo, - 14 rispetto alla capolista.

Affollamento in zona Champions

Resiste al quarto posto l’Atalanta che sta mantenendo un ottimo ruolino di marcia ed è pienamente in zona Champions. A seguire troviamo la Juventus. I bianconeri hanno totalizzato 16 punti nelle ultime 7 partite, frutto di 5 vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta, e si sono rilanciati nella corsa al quarto posto.

Promettono battaglia anche la Fiorentina e la Roma, rispettivamente 14 e 13 punti nelle ultime 7 partite, e cerca di tenere il passo la Lazio, nonostante il bottino un po' magro di 10 punti nello stesso periodo.

Exploit degni di nota a centro classifica

A centro classifica troviamo Empoli, Bologna e Torino che continuano con il loro dignitosissimo campionato ed hanno totalizzato 11 punti nelle ultime 7 partite. Una menzione speciale la merita l’Empoli, che nell’ultimo periodo si è presa il merito di battere la Fiorentina ed il Napoli, dopo aver battuto anche la Juventus alla seconda giornata di campionato, risultati straordinari per una neopromossa, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalla società toscana e dal tecnico Aurelio Andreazzoli. Stazionano in una zona tranquilla di classifica anche Il Verona, il Sassuolo e l’Udinese che continuano con il loro buon campionato, seguiti da una rediviva Sampdoria che, dopo una partenza difficilissima, ha messo insieme ben 11 punti nelle ultime 7 partite, score che le ha permesso di accumulare un discreto vantaggio sulla zona salvezza. 

Battaglia accesa per non retrocedere

Chiudono la graduatoria Venezia, Spezia, Genoa, Cagliari e Salernitana. Se nel caso di Venezia e Spezia si vedono sprazzi di buon calcio che portano a risultati positivi, anche se sporadici, più complicata è la situazione di Genoa, Cagliari e Salernitana, dove diverse difficoltà tecniche rendono complicato il cammino verso la salvezza.

Calcio, Serie A 2021/22. La classifica completa

Inter 46, Milan 42, Napoli 39, Atalanta 38, Juventus 34, Roma e Fiorentina 32, Lazio 31, Empoli e Bologna 27, Torino 25, Verona e Sassuolo 24, Udinese e Sampdoria 20, Venezia 17, Spezia 16, Genoa 11, Cagliari 10, Salernitana 8.

Con l’inizio del girone di ritorno si entra nel vivo del torneo, da adesso in poi ogni risultato potrebbe essere determinante per il raggiungimento degli obiettivi stagionali prefissati. Riusciranno Milan e Napoli ad impensierire l’Inter nella corsa al titolo? Riuscirà la Juventus a raggiungere la qualificazione in Champions? Riusciranno Genoa, Cagliari e Salernitana ad evitare la retrocessione? Non ci resta che attendere le prossime giornate per trovare una risposta. Al prossimo appuntamento su MilanoFree con il racconto ed il commento del campionato italiano di calcio, stagione 2021/2022.

Pin It