Skip to main content

Calcio Serie A. Il racconto della 29ima giornata

  • Domenico Pagnotta

Il campionato di calcio 2021/22 è giunto alla 29ima giornata e si appresta a vivere i 2 mesi finali nella totale incertezza, tanto in zona titolo, quanto nelle zone qualificazione alle coppe e salvezza. Andiamo a vedere quanto successo nel weekend appena trascorso.

calcio serie a il racconto della 29ima giornataLa giornata di sabato 12/03 aveva in programma ben 4 partite. Alle 15:00 Lo Spezia ospitava il Cagliari ed il Sassuolo faceva visita alla Salernitana. Nell’incontro del “Picco” lo Spezia ha fatto suo lo scontro salvezza contro il Cagliari, con il punteggio di 2-0, facendo un bel balzo in avanti in ottica salvezza, nella partita di Salerno, invece, pareggio per 2-2 tra Salernitana e Sassuolo. La squadra di casa dimostra di aver trovato una sua identità precisa, probabilmente, però, ha ancora bisogno di trovare il guizzo giusto per poter vincere le partite, il Sassuolo, dal canto suo, prosegue nel suo cammino a centro-classifica.

Alle 18:00 la Juventus faceva visita alla Sampdoria in un match che si presentava complicato per la formazione bianconera. La squadra di Allegri, però, si è presentata in campo con il piglio giusto ed ha fatto sua la contesa, con il risultato di 3-1, continuando la sua striscia positiva di risultati, raggiungendo il 15imo risultato utile consecutivo.

Nell’anticipo delle 20:45 il Milan capolista ospitava l’Empoli di mister Andreazzoli. Partita giocata leggermente sotto ritmo dai rossoneri che hanno trovato il vantaggio ad inizio match e poi sono riusciti a difenderlo, non senza qualche affanno, fino al termine della partita. Per il Milan sono 3 punti d’oro che gli permettono di mantenere la testa della classifica e di continuare la marcia verso il sogno scudetto.

La giornata di Domenica 13/03 ha preso il via con il solito incontro delle 12:30. In programma il “derby dell’Appennino” tra Fiorentina e Bologna, partita terminata con la vittoria per 1-0 della squadra viola, al termine di un incontro gestito per larga parte, anche grazie alla superiorità numerica, complice l’espulsione comminata al difensore felsineo Bonifazi al termine del primo tempo.

Alle 15:00 in programma la bella sfida tra Verona e Napoli, trasferta sempre difficile per la squadra partenopea. Partita approcciata benissimo dai partenopei, andati in vantaggio al quarto d’ora grazie al goal del centravanti Victor Osimhen. Nella ripresa ancora il centravanti nigeriano ha trovato il goal del raddoppio, prima del sussulto d’orgoglio del Verona, per la rete del 2-1. Le speranze di rimonta del Verona si sono spende con l’espulsione di Ceccherini, che ha lasciato i giallo-blu in inferiorità numerica, agevolando, di fatto, Il Napoli nella conquista dei 3 punti e nella rincorsa al Milan capolista.

Alle 18:00 si sono disputate, in contemporanea, Atalanta-Genoa e Udinese-Roma. Nel match di Bergamo Atalanta e Genoa si sono annullate a vicenda, concludendo la partita sul risultato di 0-0. Continua il periodo complicato per l’Atalanta, una sola vittoria nelle ultime 5 partite, score che l’ha portata a 8 punti dal quarto posto, anche se con una partita ancora da recuperare.  Nel match di Udine la Roma è riuscita ad agguantare il pareggio al 94imo minuto, 1-1 il risultato finale, grazie ad un calcio di rigore. Per la squadra giallorossa si tratta del sesto goal trovato nei minuti finali, in questa stagione. Sintomo di cuore, grinta e determinazione, seppur tra diverse difficoltà.

Il posticipo Domenicale vedeva in campo Torino e Inter, con i nerazzurri impegnati nella rincorsa al Milan capolista. I granata hanno approcciato la partita con grinta e determinazione, trovando il vantaggio ad inizio partita e mettendo sotto l’Inter, sul piano del gioco, per quasi tutto il primo tempo. Nella ripresa il “toro” ha abbassato un po' l’intensità, l’Inter si è riversata in avanti ed ha trovato il pareggio al 93imo minuto. Il Torino può sicuramente recriminare per non aver raddoppiato nel corso della ripresa, ha avuto dalla sua alcune occasioni importanti e per essere incappata in un errore macroscopico dell’arbitro, il quale, a fine primo tempo, non ha concesso un calcio di rigore per fallo evidente del difensore nerazzurro Ranocchia sul centravanti granata Belotti, in epoca VAR è difficile incappare in errori così macroscopici.

Il turno di campionato si è concluso con il posticipo del lunedì sera tra Lazio e Venezia. Vittoria di misura dei biancocelesti, con il risultato d 1-0, grazie ad un rigore trasformato da Ciro Immobile ad inizio ripresa.

La classifica

La classifica vede il Milan in testa a 63 punti, seguito dal Napoli a 60, dall’Inter a 59 e dalla Juventus a 56 punti. Più distanziate la Lazio a 49 punti e l’accoppiata Atalanta-Roma a 48 punti. Classifica provvisoria, Inter e Atalanta hanno ancora una partita da recuperare. In zona salvezza troviamo la Sampdoria a 26 punti, seguita dal Cagliari a 25, dal Venezia a 22 (una partita in meno), poi troviamo il Genoa a 19 punti e la Salernitana a 16 punti (2 partite in meno). Le partite da recuperare lasciano ancora tutto molto incerto.

Il prossimo turno

Il prossimo turno prenderà il via venerdì 18/03 alle 18:45 con Sassuolo-Spezia, a seguire, Genoa-Torino, in programma alle 21:00. Nella giornata di sabato 19/03 in programma Napoli-Udinese alle 15:00, Inter -Fiorentina alle 18:00 e Cagliari-Milan alle 20:45. La giornata si concluderà con le partite di Domenica 20/03, quando si affronteranno Venezia-Sampdoria, alle 12:30, Juventus-Salernitana ed Empoli-Verona alle 15:00, Il derby della capitale tra Roma e Lazio alle 18:00 e, per finire, Bologna-Atalanta alle 20:45.

Il campionato di calcio è giunto nella sua fase decisiva con la lotta scudetto ancora del tutto aperta. Stesso discorso anche per la qualificazione alle coppe europee e per la zona salvezza. Non ci resta che prepararci a vivere gli ultimi 2 mesi con grande trepidazione e passione.

Al prossimo appuntamento su Milanofree con il racconto del campionato di calcio, stagione 2021-22.  

Pin It