Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano: storia, tradizioni e come festeggiarlo
Il Carnevale Ambrosiano è una delle feste più caratteristiche di Milano, un evento unico che si distingue dal resto d’Italia per le sue date e le sue tradizioni. Seguire il calendario ambrosiano significa prolungare la gioia del Carnevale fino al Sabato Grasso, che quest’anno cade l’8 marzo 2025. Scopri tutto su questa festa unica e come viverla al meglio!
Perché si chiama Carnevale Ambrosiano? 🕊️
Il Carnevale Ambrosiano deve il suo nome a Sant’Ambrogio, patrono di Milano, e segue il calendario liturgico ambrosiano anziché quello romano. Secondo la tradizione, Sant’Ambrogio chiese di posticipare l’inizio della Quaresima per essere presente alle celebrazioni del Carnevale, essendo in viaggio al momento della sua conclusione.
Due versioni sulla storia del Carnevale Ambrosiano:
- Prolungamento per Sant’Ambrogio: La Quaresima iniziava di domenica, permettendo così di festeggiare il Carnevale fino al sabato.
- Anticipo degli altri carnevali: In passato, il Carnevale terminava ovunque il sabato grasso; fu successivamente anticipato al martedì in molte città, mantenendo Milano la tradizione originale.
Dove si festeggia il Carnevale Ambrosiano? 🎉
Non solo Milano, ma anche altre città della Lombardia seguono il calendario ambrosiano. Le celebrazioni si svolgono nei comuni che fanno parte dell’Arcidiocesi di Milano, tra cui:
- Monza
- Varese
- Lecco
- Alcune cittadine delle province di Como e Bergamo.
Date principali del Carnevale 2025 📅
- Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
- Martedì Grasso: 4 marzo 2025
- Mercoledì delle Ceneri: 5 marzo 2025
- Sabato Grasso (Carnevale Ambrosiano): 8 marzo 2025
A differenza del Carnevale romano, che termina il Martedì Grasso, il Carnevale Ambrosiano si protrae fino al Sabato Grasso, offrendo più giorni per divertirsi e immergersi nelle celebrazioni.
Come festeggiare il Carnevale Ambrosiano 2025 🎭🎨
Milano offre numerosi eventi e attività per celebrare il Carnevale in grande stile. Ecco alcune idee:
1. Sfilate e feste in maschera
- Parata in Piazza del Duomo: Costumi tradizionali, carri allegorici e spettacoli per grandi e piccoli.
- Eventi nei quartieri: Zone come Brera, Navigli e Isola organizzano feste e mercatini a tema.
2. Dolci tradizionali da non perdere 🍩
Oltre alle caramelle e ai cioccolatini spesso lanciati sulla folla dai dai carri della sfilata, ci sono tanti dolci tipici che sono per lo più fritti. Tra i più noti troviamo le famose chiacchiere, dal nome lombardo e poi dolce diffuso in tutta la Lombardia. Qui i consigli per cucinare le chiacchiere coi bambini o se preferite vi consigliamo di seguire direttamente le nostre istruzioni per delle ottime frittelle di carnevale: la ricetta della Nonna.
Non c’è Carnevale senza dolci! Assaggia:
- Chiacchiere: Croccanti sfoglie fritte ricoperte di zucchero a velo o cioccolato.
- Tortelli milanesi: Frittelle tonde ripiene di crema pasticciera, chantilly o cioccolato.
- Làciàditt’: Rari ma deliziosi tortelli con cubetti di mela o uvetta nell’impasto.
La peculiarità delle chiacchiere milanesi è che vengono cotte al forno, anziché fritte come si faceva in passato. Nel capoluogo lombardo ci sono anche i tortelli milanesi: dolcetti che vengono preparati con lo stesso impasto delle chiacchiere; dal composto, che deve restare fluido, si ricavano delle piccole palline che poi vengono immerse nell'olio bollente.
Durante la cottura i tortelli aumentano di volume restando cavi all'interno: vengono quindi farciti con crema pasticcera, crema chantilly oppure crema al cioccolato. Qui la ricetta dei Tortelli Lombardi per un goloso Carnevale.
3. Eventi culturali e spettacoli
- Teatro: Spettacoli ispirati alle maschere della commedia dell’arte presso teatri cittadini come il Piccolo Teatro.
- Laboratori per bambini: Workshop di maschere e costumi in musei e biblioteche.
Idee per un Carnevale originale 🎭💡
Se vuoi vivere un Carnevale diverso dal solito, ecco alcune proposte:
- Cena in maschera: Prenota in uno dei ristoranti milanesi che organizzano serate a tema.
- Tour dei dolci tradizionali: Esplora pasticcerie storiche come Marchesi o Pavé per una degustazione dei sapori del Carnevale.
- Passeggiata in costume: Partecipa a eventi all’aperto vestito con un costume tradizionale o originale.
La maschera di Milano
Il Costume tipico di Milano è il Meneghino (diminutivo di Domeneghin) inconfondibile con il suo cappello a tre punte e la parrucca con codino alla francese. Meneghino è il personaggio che compare nel 600 nelle commedie dialettali di Carlo Maria Maggi. In questo articolo la storia di questo personaggio caratteristico. Le altre maschere minori di Milano sono Beltrame e Cecca, che potete scoprire nell'articolo: Maschere milanesi del Carnevale.
I costumi per Carnevale
Carnevale è la festa dei bambini, perché quindi non farli travestire visto che per un giorno hanno la facoltà di trasformarsi nel loro mito o supereroe preferito?
E come ogni anno mamme indaffarate e nonne amorevoli passano i loro ritagli di tempo a cucire, adattare o ricercare l’abito perfetto che possa accontentare i loro bambini. Per chi vuole risparmiare e farli in casa vi consigliamo di sfoderare l’arte del riciclo per passare alla realizzazione della maschera concordata, rovistando e per stimolare un po’ la fantasia e la creatività vi consigliamo di leggere il seguente articolo: Vestiti fai da te per Carnevale. Qui invece il tutorial per fare il mantello di Harry Potter. Per chi invece desidera un costume davvero professionale: Noleggio Abiti Carnevale a Milano: ecco dove.
A Carnevale ogni scherzo vale ma... attenzione a:
Alcuni consigli pratici per prevenire i rischi in cui possono incorrere i più piccoli:
- Non spruzzare schiume e stelle filanti spray negli occhi
- Mai usare schiume e spray in vicinanza di fiamme
- Fare attenzione alle parti più piccole dei costumi, come i bottoni: assicurarsi che non si stacchino facilmente visto che c’è il rischio soffocamento se ingoiati, soprattutto nei bambini più piccoli; evitare se possibile i laccetti presenti nella zona del collo perché stretti inavvertitamente possono provocare strangolamento;
- Leggere attentamente l’etichetta quando si acquista un costume: deve riportare la classificazione come giocattolo (marchio CE), e quindi la garanzia di “non infiammabilità”
- Per il trucco utilizzare solo cosmetici sicuri e non scaduti.
Il Carnevale non è solo a Milano, ecco l'articolo con tutte le feste e i riti in terra lombarda.
Curiosità
Lo sapevate che i coriandoli sono un'invenzione tutta milanese? Scopriamo insieme la loro origine qui: Coriandoli a Milano: un’invenzione milanese
Buon carnevale 2025 a tutti!
Potrebbe interessarti anche:
Il carnevale milanese "in ritardo" tra storia e leggenda
Vestiti fai da te per Carnevale
Maschere milanesi del Carnevale
Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo