Skip to main content

Contagio: un congresso in streaming contro le fake news sul Covid-19

  • Francesca Martinelli

contagio milanoMartedì 2 e mercoledì 3 febbraio dalle ore 17 alle ore 21 in programma in streaming il congresso Contagio. Durante la due giorni una compagine di esperti di diversi ambiti si confronterà sul tema delle malattie infettive facendo chiarezza tra verità e le fake news biomediche. Gli esperti ospiti ricostruiranno le vicende della lotta dell’umanità contro le malattie infettive anche per supportare il bisogno di rispettare gli ecosistemi.

Il congresso Contagio 

"Contagio. Humans Against Viruses" è il nome di un congresso di divulgazione scientifica di carattere multidisciplinare. Il suo obiettivo è quello di descrivere scientificamente ma in modo comprensibile ai più i temi più o meno noti legati alla pandemia da Covid-19 attualmente in corso. Tutte le vicende legate alla pandemia saranno analizzate facendo riferimento ad alcune discipline quali la virologia, l’immunologia, la clinica medica e le nuove tecniche per contrastare gli agenti patogeni. 

A partire dalla pandemia Covid-19, durante il convegno si affronteranno argomenti quali l’origine del contagio, il modo in cui si propagano le epidemie e i meccanismi di funzionamento degli ultimi vaccini, con una particolare attenzione alle nuove applicazioni tecnologiche. Questi temi saranno affrontati nel quadro più grande del rapporto tra uomo e malattie infettive, poiché da sempre la storia dell’uomo è segnata da pandemie, e tra uomo e natura. Ad oggi, è infatti proprio nel mancato rispetto degli ecosistemi che abitiamo che si radica la rottura di equilibri all’origine delle ultime pandemie, incluso il Covid-19.

Contagio è un evento realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio del Comune di Milano e si sarebbe dovuto svolgere alla Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Ma a causa della pandemia si svolgerà in streaming sul sito internet dell’evento (contagio.it). Il congresso si potrà vedere anche sulle pagine social di Contagio presenti su Facebook, Youtube, Instagram e Linkedin.

Gli ospiti

Consapevoli dell’enorme quantità di informazioni alle quali sono sottoposti i cittadini ogni giorno, gli ospiti del convegno sono tutti esperti di discipline scientifiche. Utilizzando gli strumenti del metodo scientifico e la sua applicazione, ascoltare gli esperti aiuterà anche a districarsi tra le fake news e la realtà dei fatti.

I moderatori della due giorni saranno Ginevra Trinchieri, astronomo associato dell'INAF (Istituto Nazionale d'Astrofisica) all'Osservatorio Astronomico  di  Brera  a  Milano, e  Alessandro  Cecchi  Paone, noto divulgatore scientifico.

Tra gli ospiti del convegno segnaliamo la presenza del Prof. Massimo Galli, Direttore, Responsabile Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco, di Prof.  Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell'IRCCS  Istituto  Ortopedico  Galeazzi  di  Milano, e di Giovanni Pareschi, Dirigente Ricerca INAF. Interverrà anche la Dottoressa Annalisa Malara, anestesista dell’ospedale di Codogno, che insistendo per ottenere il tampone per un suo paziente è stata la prima a scoprire che il Covid-19 era arrivato in Italia.

Il programma di "Contagio. Humans Against Viruses"

Martedì 2 febbraio il programma di Contagio sarà il seguente.

Moderatore: Ginevra Trinchieri, astronoma associato dell'INAF, Osservatorio Astronomico di Brera a Milano

17.00-17.30 Apertura dei lavori: Beatrice Uguccioni, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Milano

17.30-18.00 Jean Blanchaert: Presentazione dell’opera di Lucio Bubacco

18.00-18.30 Giovanni Pareschi: Attività di ricerca e sviluppo contro la pandemia COVID-19: il nostro granello di sabbia

18.30-19.10 Elisa Vicenzi: SARS-CoV-2 e altri coronavirus: uno sguardo di insieme

19.10-19.15 Video NVK Architettura & Design

19.15-20.00 Massimo Galli: Aspetti clinici della malattia COVID-19

20.00-20.45 Fabrizio Pregliasco: Prospettive per la prevenzione

20.45-21.10 Domande e saluti

Mercoledì 3 febbraio il programma di Contagio sarà il seguente.

Moderatore: Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico-culturale

17.00-17.20 Saluti istituzionali: Beatrice Uguccioni, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano

17.20-17.50 Annalisa Malara: COVID-19: la scoperta in Italia

17.50-18.00 Video NVK Daydoll

18.00-18.40 Elena Bottinelli: Telemedicina: il supporto della tecnologia per la cura a domicilio

18.40-19.30 Giorgia Sironi e Mara Biasin: UV vs SARS-COV-2: la radiazione ultravioletta naturale e artificiale e la pandemia

19.30-20.10 Massimo Polidoro: Coronavirus e fakenews

20.10-21.00 Domande e saluti

 

Leggi anche:

Eventi per il weekend a Milano: arte e musei online e idee contro lo spreco alimentare

Vivi la tua passione per l’arte. Ecco i master e corsi online di Febbraio

#SaveThePanettone: idee per evitare lo spreco alimentare post-natalizio 

Pin It