Coppa del Mondo del Panettone 2024 a Milano
Dall’8 al 10 novembre, Palazzo Castiglioni, nel cuore di Milano, ospiterà la Coppa del Mondo del Panettone 🎉🍞 – un evento che celebra il dolce simbolo del Natale, riunendo i migliori pasticceri da tutto il mondo.
L'Evento
Dopo le selezioni nazionali, svolte in Italia e in altri paesi tra il 2023 e il 2024, i finalisti si sfideranno a Milano per conquistare il titolo di miglior panettone al mondo. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni, seguire laboratori e assistere in diretta alla votazione della giuria.
Sarà anche possibile incontrare i Maestri Pasticceri e scoprire i segreti delle loro creazioni. Per i più piccoli, ci sarà un’area speciale dove potranno decorare un panettone con lo zucchero, rendendo l’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Le nazioni partecipanti includono Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Australia, Brasile, Perù, Giappone, Portogallo, Stati Uniti, Canada, Olanda e Belgio. L’evento rappresenta così un vero punto di riferimento mondiale per la conoscenza e la valorizzazione del panettone.
La Storia di Palazzo Castiglioni 🏛️
Palazzo Castiglioni è uno degli edifici più interessanti di Milano e, sin dalla sua costruzione, ha suscitato grande interesse e curiosità. Costruito per l’imprenditore Ermenegildo Castiglioni nel 1904, fu progettato dall’architetto Giuseppe Sommaruga e divenne uno dei primi esempi di stile Liberty in città.
L’innovativo aspetto esterno del palazzo si discostava notevolmente dallo stile neoclassico che caratterizzava la zona di Corso Venezia. La facciata, con la sua pietra grezza e gli oblò che paiono trasportare in un’altra epoca, ha catturato l’attenzione di cittadini e critici per molti anni. All'interno, elementi come putti, chiavi di violino, nastri e motivi floreali accompagnano il visitatore in un viaggio decorativo unico.
Negli anni Settanta, il Palazzo venne arricchito da un maestoso scalone a tre rampe, con una ringhiera decorata in stile floreale, e dalla meravigliosa Sala dei Pavoni, impreziosita da stucchi raffinati. Oggi le sale ospitano la sede dell’Unione dei Commercianti di Milano.
La Controversa Ca’ delle Chiappe
Palazzo Castiglioni non è noto solo per il suo stile architettonico innovativo. È passato alla storia anche per le polemiche legate a due statue di donne nude di spalle, posizionate accanto al grande portale d’ingresso. Le statue, raffiguranti allegoricamente la pace e l’industria, portarono molti milanesi a soprannominare il palazzo come “Ca’ delle Chiappe” o “Ca’ di ciapp.”
Le critiche furono così forti che Sommaruga fu costretto a rimuovere le statue, sostituendole con motivi floreali. Oggi è ancora possibile ammirarle nel giardino della clinica Columbus, anch’essa progettata da Sommaruga e situata in via Buonarroti.