Skip to main content

Natale a Milano 2024: Pista su ghiaccio, mostre e eventi in Piazza Città di Lombardia

natale palazzo lombardia 2024

Durante il periodo delle feste natalizie, Piazza Città di Lombardia si trasforma in un luogo magico, ricco di attività ed eventi per grandi e piccini. Dal mese di dicembre fino all’Epifania, la piazza coperta più grande d’Europa accoglie visitatori in un’atmosfera di festa unica, unendo tradizione, cultura e divertimento.

La Pista Su Ghiaccio ⛸️

Uno dei punti di maggiore attrazione è la splendida pista di pattinaggio su ghiaccio, circondata da pini e abeti illuminati forniti da Ersaf. La pista, sponsorizzata da 02Ice Milano, offre la possibilità di vivere momenti indimenticabili:

  • Orari di apertura:
    • Domenica, lunedì e martedì: 10:00 - 21:00
    • Mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: 10:00 - 23:00

Eventi e Attività Speciali

  • Per le scuole: Accesso mattutino su prenotazione con tariffe agevolate.
  • Mercoledì: Dalle 21:00, ingresso gratuito per associazioni sportive (previa prenotazione).
  • Giovedì sera: Proiezioni di film sulla pista, per un’esperienza unica.
  • Venerdì: Concerti live di cantanti e cantautori.
  • Sabato: Dj set per un’atmosfera festosa.

Non mancano gli spettacoli emozionanti di artisti sul ghiaccio e i tradizionali canti natalizi eseguiti dai Piccoli Cantori di Milano.

L'Albero di Libri 📚

All’interno del programma Natale della Cultura, è stato allestito un suggestivo albero di libri, simbolo di cultura e condivisione. In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, l’albero richiama la forma di una capanna, simboleggiando la protezione e la conservazione della conoscenza.

Attività Educative

  • Una classe di scuola secondaria inferiore è stata coinvolta nell’allestimento e smontaggio dell’albero.
  • Laboratori di lettura organizzati dalla Fondazione Mondadori.
  • A gennaio, i libri verranno donati alle biblioteche scolastiche della Lombardia, promuovendo così la diffusione della cultura.

Installazioni e Giochi Luminosi 🌟

Per immergersi nello spirito natalizio, agli ingressi principali della piazza sono state collocate installazioni luminose suggestive, perfette per scattare foto ricordo. Tra queste spicca un’installazione a forma di pacco regalo gigante, all’interno del quale si possono ammirare immagini live provenienti da webcam situate in piazze lombarde e internazionali.

Attività per i Bambini

Nel Nucleo N3, i più piccoli possono partecipare a:

  • Giochi di gruppo.
  • Letture multimediali.
  • Una scuola di magia.

Quando:
14-15 dicembre, 21-22 dicembre, 5-6 gennaio (dalle 15:00 alle 18:00).
Tutte le attività sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.


La Mostra Dei Presepi ✨

Nel Nucleo NP, una meravigliosa mostra di presepi attende i visitatori. Tra i pezzi esposti:

  • Presepi della collezione di don Andrea Cattaneo, rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore (Varese).
  • Un presepe in movimento particolarmente suggestivo.
  • Un presepe peruviano, con figure in argilla policromata realizzate dal maestro artigiano Ricardo Chávez Quispe, offerto dal Consolato generale del Perù a Milano.

Musica e Arte 🎶🖼️

Eventi Musicali

Il 22 dicembre, la fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo si esibirà in piazza, offrendo un momento musicale di grande impatto emotivo.

Mostre e Installazioni

  • ‘Sogni’ di Pietro Terzini: Due installazioni artistiche visibili al Belvedere Berlusconi, al 39° piano di Palazzo Lombardia.
    • Orari: Dalle 10:00 alle 18:00 (nei weekend: 14-15, 21-22, 28-29 dicembre e 4-6 gennaio).
  • ‘Arte nel Cuore’ nello spazio IsolaSeT: Una mostra prodotta da Letizia Fontanelli che esplora la Pop Art, dal design alla moda.

All’ingresso principale, i visitatori saranno accolti da Luce, la mascotte del Giubileo 2025, un’opera alta 8 metri disegnata da Simone Legno, fondatore del brand Tokidoki.


Il Giocattolo Sospeso 🎁

Anche quest’anno, il progetto “Giocattolo Sospeso”, giunto alla sua quarta edizione, torna all’ingresso del Nucleo N1. In collaborazione con Assogiocattoli, questa iniziativa ha raccolto oltre 3.000 giocattoli nelle scorse edizioni, successivamente donati ad associazioni benefiche lombarde.