Eventi per il weekend a Milano: il liquore di grappa e IO C’ENTRO
Come sempre MilanoFree.it offre i suoi consigli per trascorrere il fine settimana a Milano e dintorni, anche in tempo di pandemia. Si resta in zona rossa anche per il fine settimana che va da venerdì 9 a domenica 11 aprile. Per il weekend consigliamo di provare a cimentarsi nella preparazione del liquore di grappa fatto in casa e di scoprire il progetto IO C’ENTRO
Eventi: tempo ben speso
Ha aperto a Milano un nuovo polo per la disabilità infantile e fino al 19 aprile è possibile partecipare alla campagna di Fondazione TOG.
Questa è la stagione ideale per dedicarsi alla produzione del liquore di grappa fatto in casa, abbiamo raccolto una serie di ricette e procedimenti.
I prossimi appuntamenti del digital program di Romaison tra archivi, storie e produzioni sulla sartoria maschile.
Venerdì 9 aprile alle ore 19.30 appuntamento con Alimentazione ed emozioni – Portare a termine la dieta. L’evento online e gratuito, è organizzato da Spazio Intreccio, dove ci si può anche iscrivere.
Dal 9 aprile al 9 maggio Garden Steflor a Paderno Dugnano propone l’esposizione Profumo di aromatiche, che riunisce oltre 50 varietà di erbe aromatiche e piante officinali.
Domenica 11 aprile alle ore 21.30 in programma Il Film del Concerto, live streaming del cantautore Andrea Laszlo De Simone. Il cantautore sarà accompagnato dall’Immensità Orchestra per un concerto in anteprima assoluta realizzato negli spazi de La Triennale Milano e produzione del MI AMI. I biglietti si possono acquistare su Dice TV (da 15 a 90 euro a seconda del pacchetto).
Domenica 11 aprile alle ore 11.00 appuntamento con Svegliamoci dal Letargo! organizzato da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano. Si tratta di un workshop digitale per bambini (3-8 anni) per scoprire la fauna nel mese in cui gli animali si risvegliano dal letargo.
Fino al 25 aprile a Milano è possibile partecipare al progetto #SaveLaColomba lanciato dalla piattaforma Too Good To Go. L’applicazione, come per la precedente campagna #SaveThePanettone, offre consigli di riciclo alimentare e indica i luoghi dove acquistare i prodotti in scadenza a prezzi scontati.
IO C’ENTRO
Il progetto IO C’ENTRO - 20 storie dalla città invisibile racconta le storie di 20 anziani e persone fragili residenti nel Municipio 1 del capoluogo lombardo, compreso tra porta Garibaldi e Piazza XXIV Maggio. Realizzato dalla Fondazione Somaschi Onlus nell’ambito degli interventi di Custodia Sociale finanziati dal Comune di Milano, il progetto ha raccolto ritratti e testimonianze di anziani bloccati in casa a causa del Covid-19. I “custodi sociali” della fondazione e un fotografo professionista hanno coinvolto gli anziani e le persone fragili che assistono ogni giorno al domicilio nei caseggiati popolari.
Grazie a questa iniziativa è emerso che la Fondazione Somaschi riceve oltre 100 telefonate ogni giorno di persone in difficoltà o che semplicemente hanno bisogno di rassicurazioni. I 160 operatori sul territorio, i custodi sociali, in periodo di pandemia hanno offerto il loro aiuto soprattutto ad anziani soli, persone fragili e nuclei familiari in difficoltà. In media gli operatori assistono circa 350 persone.
Scoprire Milano e dintorni
È in corso un ciclo di eventi per commemorare gli 800 anni dell’Abbazia di Chiaravalle.
Moto Guzzi: il produttore di motociclette ha appena festeggiato i cento anni di storia.