• EVENTI
  • Eventi per il weekend a Milano: Milano Lido Live e San Camillo de Lellis

Eventi per il weekend a Milano: Milano Lido Live e San Camillo de Lellis

  • Francesca Martinelli

eventi weekend milano piazza duomo pixCome sempre MilanoFree.it offre idee e consigli per vivere al meglio il fine settimana a Milano e dintorni. Per il fine settimana che va da venerdì 23 a domenica 25 luglio consigliamo di scoprire il programma di Milano Lido Live e fare un salto al Santuario di San Camillo de Lellis.

Storie dalla città

Vent’anni dal G8 di Genova: intervista al Dottor Vittorio Agnoletto.

Linea Ferroviaria Luino Gallarate Milano: abbandono e tagli, denuncia dei pendolari. 

Nei giardini Montanelli davanti al Museo di Storia Naturale è stato appena inaugurato un modello a grandezza naturale del dinosauro Saltriovenator. Si tratta del primo e unico dinosauro lombardo il cui fossile risale a 200 milioni di anni fa. Inoltre, dopo un breve periodo di chiusura per lavori di riparazione all’impianto di condizionamento, il 20 luglio ha riaperto il Museo di Storia Naturale.

Il 15 luglio è stata intitolata una via di Milano a Federica Galli, artista che si è dedicata in maniera esclusiva alla tecnica incisoria dell’acquaforte. Per l’occasione a Palazzo Morando è possibile visitare fino al 25 luglio Grand Tour, una mostra dove è possibile ammirarne i lavori dell’artista.

Eventi: tempo ben speso

Fino al 1° agosto prosegue la programmazione di Milano Lido Live 2021 con tante occasioni per vivere la città sotto il segno della cultura e della socialità tra concerti ed eventi. 

Segnaliamo che è stata prorogata al 22 agosto la grande mostra Le Signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600. L’esposizione in corso a Palazzo Reale conta oltre 130 opere e permette di riscoprire i lavori e le straordinarie vite di 34 artiste.

Sempre a Palazzo Reale è possibile scoprire la mostra Scolpite. Riflessioni fotografiche sulla statuaria femminile. Una esposizione che racconta per immagini sulla presenza della donna, e in particolare sulla sua assenza, nella statuaria pubblica.

Mercoledì 21 luglio ha inaugurato al Castello Sforzesco di Milano la mostra Il Corpo e l'anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura Italiana del Rinascimento. L’esposizione è organizzata con il Museo del Louvre ed è un affondo su oltre sessant'anni di storia dell’arte attraverso 120 opere che ripercorrono il Rinascimento e i suoi numerosi linguaggi artistici.

All’Acquario Civico è in corso la mostra Submariner di Vanni Cuoghi. Si tratta di un percorso di 16 opere ispirate ai fondali marini e alle creature che li abitano.

Dal 1° luglio al 6 agosto Portraiture One Century Apart è visitabile alla Galleria Massimo De Carlo di Milano.

Per la rassegna Menotti in Sormani in programma venerdì 23 e sabato 24 alle ore 19.30 lo spettacolo Cara Marie Curie. Mentre domenica 25 luglio alle ore 19.30 sarà in scena Le Rotaie della memoria

Dal 22 luglio il Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in una sala video.

Per Triennale Estate prende il via venerdì 23 luglio alle ore 19.30 The Sweet Tomorrow | Food sustainability. Do eat better. Si tratta del primo di un ciclo di sei incontri dedicato ai temi della sostenibilità. Mentre sabato 24 luglio in programma il concerto Traiettorie Trasversali con Murcof & Sergi Palau. 

Tradizioni e turismo

Vi raccontiamo una curiosità sulla vecchia Milano dai simboli milanesi alla Dama nera.

Canzoni e Lavoro: tradizioni dalla fabbrica alla campagna.

Per chi è interessato a conoscere nuovi angoli di Milano, invitiamo a scoprire la chiesa di San Gioachimo e la storia e l’architettura del Santuario di San Camillo De Lellis.

Venerdì 23 luglio per la manifestazione JAZZaltro, che dal 2010 promuove le musiche del mondo in provincia di Varese, in programma all’anfiteatro del Museo MA*GA di Gallarate la Treves Blues Band.

Dal 22 luglio al 5 settembre in programma Tones on the Stones Teatro Natura - Uno spazio, un progetto, una visione. La rassegna è un festival di produzione contemporanea a carattere immersivo e si svolge in un Teatro di Pietra ai piedi delle Alpi a Cava Roncino di Oira Crevoladossola (VCO).

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964