Festa della Musica dal 18 al 21 giugno in tutta Milano
La Festa della Musica torna, per il secondo anno consecutivo, a Milano con quattro giorni interamente dedicati a musicisti e artisti di strada che si esibiranno con performance individuali e collettive in parchi, musei e vie della città.
Il 18 giugno quattro giorni di musica, tra hip hop, drum’n’bass, techno, anni Novanta, house italiana, reggae e molto altro, al Parco Forlanini faranno da sottofondo a tutte le iniziative del fine settimana, insieme a “Arti e Mestieri: le mani sapienti”, progetto della Fondazione Carlo Antonio Monzino che organizzerà esibizioni musicali nella Sala delle Merlate al Castello Sforzesco e a laboratori di liuteria.
Il calendario delle proposte è fitto e la musica risuonerà in tutta la città, gratuitamente: all’interno della Festa della Musica infatti il Make Music Milan permetterà ad ogni artista interessato di esibirsi dalle 18.00 alle 24.00 trasformando così le strade del capoluogo lombardo, oltre 150 luoghi in tutta la città, in un palcoscenico en plein air.
La Fête de la Musique è una festa dal carattere eminentemente popolare nata nel 1982 in Francia grazie al Ministro della Cultura Lang desideroso di realizzare un evento in grado di celebrare in tutta la città, e soprattutto per tutti i cittadini, il solstizio d’estate: ad oggi, dopo 33 anni, il 21 giugno in oltre 440 città in tutto il mondo, tra cui Parigi, Madrid e Hong Kong, si celebra il ritorno dell’estate attraverso la Musica, quella di ogni epoca, di ogni cultura, quella musica che appartiene a ogni cittadino del mondo.
Semplicemente iscrivendosi sul sito di Make Music Milan ogni musicista può farsi organizzatore, promotore e protagonista della sua performance, scegliendo luogo e orario, senza pagare nulla, semplicemente garantendo rispetto nei confronti della città e degli altri cittadini. Al contempo chiunque abbia uno spazio, anche limitato, e volesse partecipare attivamente alla Festa può metterlo a disposizione nella sezione “indoor” del sito di Make Music Milan, così da portare la Musica dal vivo in locali, cortili, uffici e negozi. Essendo una Festa non vi sono selezioni, viene premiata l’iniziativa, la voglia di esibirsi, di farsi conoscere o semplicemente di allietare per qualche ora un luogo della città, una città in cui ognuno può contribuire alla realizzazione di una evento che è per tutti e di tutti, senza alcuna esclusione.
Il 19 e il 20 giugno la musica classica dell’Orchestra Carisch, sostenuta dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino, risuonerà nel Tempio Valdese e nel Cortile delle Armi al Castello Sforzesco. Domenica 21 giugno, all’esterno e all’interno del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, si svolgerà una maratona musicale degli allievi del Conservatorio intitolata “Una festa lunga più di 200 anni”. L’evento inizierà nella Sala Puccini con concerti di musica classica, mentre verso sera il chiostro si animerà con jazz e musica elettronica. Sempre domenica 21 tre concerti di musica barocca verranno presentati al Museo del Novecento grazie all’Associazione gli Amici di Laura, dedicata alla memoria di Laura Alvini la quale realizzò la sezione di musica antica nella Scuola Civica di Musica milanese. La chiusura della festa sarà domenica alle ore 18.00 in Parco Sempione con l’iniziativa “Pane e Musiche” che desidera far incontrare tradizioni gastronomiche e culture con un concerto di musiche provenienti da tutto il mondo al Nuovo Teatro Burri, riaperto nel Parco dopo il suo smantellamento nel 1989.
Giovedì 18 giugno - Domenica 21 giugno