Skip to main content

Fiera dei Librai 2025 a Bergamo: 120 eventi, laboratori e incontri con autori dal 19 aprile al 4 maggio

fiera librai 2025

Dal 19 aprile al 4 maggio la 66ª edizione tra libri, eventi e laboratori per tutte le età

Dal 19 aprile al 4 maggio torna a Bergamo la 66ª edizione della Fiera dei Librai, il più longevo appuntamento italiano dedicato al mondo del libro, promosso e organizzato da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e dal Sindacato Italiano Librai (SIL), in collaborazione con il Comune di Bergamo. L’iniziativa gode anche del patrocinio e del contributo della Camera di Commercio di Bergamo, della Provincia di Bergamo e di Regione Lombardia.

Un viaggio tra generi, emozioni e scoperte ✨

Avventura, storia, fantascienza, amore, thriller, redenzione e introspezione: questi sono alcuni dei “mondi” in cui i libri condurranno lettrici e lettori. Le librerie indipendenti bergamasche saranno vere e proprie guide tra le novità editoriali, i grandi classici e le voci indipendenti del territorio.

Quest’anno si uniscono alla manifestazione anche quattro nuove librerie indipendenti della provincia, rafforzando una rete culturale che dà vita a uno degli eventi più attesi e amati da pubblico di ogni età.


Il programma 2025: oltre 120 eventi 📖

Il programma, organizzato per tematiche, prevede 120 eventi e due “fuori fiera”, con:

  • dialoghi con gli autori

  • performance artistiche

  • concerti

  • live podcast

  • teatro-lettura

  • laboratori per bambini e ragazzi

I temi trattati spazieranno tra narrativa, poesia, saggistica, memoria e resistenza, politica, storia, divulgazione scientifica, educazione alla pace ed editoria locale.

Una fiera diffusa in tutta la città 🏛️

Per l’edizione 2025, la Fiera si espande coinvolgendo numerosi spazi cittadini:

  • Spazio Incontri – Cortile della Biblioteca Ciro Caversazzi (via Torquato Tasso)

  • Sala Lettura – Area Narrativa della Fiera

  • Donizetti Studio – all’interno del Teatro Donizetti

  • Biblioteca Civica Angelo Mai

  • Auditorium Cult! – piazza della Libertà

  • Gres Art 671

  • NXT Bergamo – Piazzale degli Alpini

  • Sala Ferruccio Galmozzi – Biblioteca Ciro Caversazzi

  • Sala Mimmo Boninelli – Biblioteca civica Antonio Tiraboschi

  • Sala Sestini – Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni

  • Aula Castoldi – Università degli Studi di Bergamo


I laboratori per i più piccoli 👧🧒

Come da tradizione, la Fiera ospita numerosi eventi pensati per i più giovani: 12 appuntamenti dedicati ai giovanissimi, tra laboratori, letture animate e spettacoli teatrali.

  • Lunedì 21 aprile: letture magiche con PietroClown (replica il 27 aprile)

  • 21 aprile, 2 e 4 maggio: laboratori in collaborazione con l’Orto Botanico, per bambini della scuola primaria

  • 25 aprile: laboratorio con l’autrice Teresa Capezzuto (3-7 anni)

  • 26 aprile: Giochi e filastrocche di una volta (4-10 anni), a cura del museo Ruralia di Osio Sotto, con Marino Falchetti, Ciro Santoro, Marilena Belloli e Marco Ravasio

  • 27 aprile e 3 maggio: La magia della primavera con Francesca Muratore (3-7 anni), spettacolo di burattini (6-10 anni)

  • 1 maggio: Furbo il Signor Volpe, piccolo musical con Giorgio Personelli e Pierangelo Frugnoli

  • 3 maggio: Pippi Calzelunghe

  • 4 maggio: Il Mitico Spettacolo


Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 🏆

Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 3 maggio alle ore 18 al Teatro alle Grazie di Bergamo si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, con la presenza dei cinque autori finalisti.

Pin It