Skip to main content

Filo 2025 a Milano: nuova location, innovazione e sostenibilità per la 63ª edizione

filo 2025

La cerimonia di inaugurazione della 63ª edizione di Filo ha un titolo suggestivo: “L’Arte della manifattura – Dal filo al tessuto, dall’idea alla realizzazione: come tradurre l’idea in prodotto”.

L’evento si terrà il 26 febbraio alle ore 10:30 nella nuova sede di Filo, presso Allianz MiCo (Viale Eginardo, Gate 3, Milano).

Cerimonia di inaugurazione 🎤

La prima parte della cerimonia vedrà la partecipazione di:

  • Paolo Monfermoso (Responsabile Filo)
  • Pier Francesco Corcione (Direttore Generale di Unione Industriale Biellese)
  • Matteo Zoppas (Presidente di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)
  • Raffaello Napoleone (Presidente Associazione IT-EX)

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, interverrà con un videomessaggio.

Tavola rotonda 🎭

Nella seconda parte dell’evento si terrà una tavola rotonda con esperti del settore:

  • Caterina Tonda (RTW Sustainable Development Manager, Material Innovation Lab, Kering)
  • Rossano Bisio (Fabric Designer Filo)
  • Guido Thara (Designer, Creative Director, Docente Marangoni)

A moderare l’incontro sarà Filomena Greco, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Il programma della 63ª edizione

A una settimana dall’apertura ufficiale di Filo 2025, in programma il 26 e 27 febbraio, emergono già le tante novità di questa edizione, a partire dalla nuova location.

Dopo anni nella precedente sede, il Salone dei filati e delle fibre si sposta presso Allianz MiCo (Viale Eginardo – Gate 3, Milano), restando comunque nel comprensorio espositivo del Portello. La scelta di questo spazio è stata guidata da criteri di funzionalità ed efficienza, per rispondere meglio alle esigenze di espositori e visitatori.

Uno dei vantaggi di questa nuova sede è l’ampliamento dell’Area dei Dialoghi Creativi, che ospiterà una grande novità: la Filo Capsule Collection. Questa collezione di prototipi di tessuto è realizzata direttamente da Filo, utilizzando i filati messi a disposizione dagli espositori e le più avanzate tecniche di lavorazione. Un progetto innovativo che segna un passo avanti per tutto il panorama delle fiere tessili.

I Dialoghi di Confronto

Non sono più una novità assoluta, ma si rinnovano di edizione in edizione, sono i Dialoghi di Confronto organizzati da Filo sono un appuntamento fisso e molto atteso del Salone.

Il programma dei Dialoghi di Confronto della 63a edizione di Filo è come di consueto molto ricco dove la sostenibilità e la tracciabilità, affrontate da punti di vista diversi, restano i temi più dibattuti, a dimostrazione di quanto siano cruciali per il futuro dell’industria tessile.

Non mancherà come di consueto uno sguardo al mondo dell’arte e un progetto particolare, che darà spazio ai giovani e a una creazione realizzata sotto gli occhi di visitatori ed espositori.

Pin It