Skip to main content

Hum Milano alla cascina S. Ambrogio: Musica, Arte e workshop con l'associazione Cascinet

hum milano logo

E' in corso nella cascina Sant'Ambrogio (via Cavriana 38), all'interno del parco Forlanini, il festival Hum Milano. Si tratta di una rassegna di oltre quaranta eventi, iniziata l'8 maggio e che proseguirà fino al 31 ottobre 2015.
 
Nell'anno di Expo l'associazione Cascinet ripropone il progetto dopo il successo della stagione passata, in un luogo unico per Milano: una cascina agricola resistente alle diverse ondate di urbanizzazione, sullo sfondo della modernità rappresentata dal vicino aeroporto di Linate e in procinto di accogliere l'importante e funzionale proseguimento della metropolitana, creata proprio per congiungere la città al suo aeroporto, con la fermata Forlanini Fs della linea 4, a pochi metri dalla sede del festival. In questo luogo è ancora possibile che la vita frenetica rallenti il passo per immergersi nella tradizione agricola, dando una personale e concreta risposta al tema di Expo "nutrire il pianeta", cercando di ragionare sulle risorse antiche che il territorio può offrire.
 
Legato al tema delle radici, anche metaforiche, si struttura questo intenso programma di eventi aperto a tutti in primis al richiamo coinvolgente della musica. Ci si avvicina all'atmosfera dell'Esposizione Universale perché gli eventi musicali guardano alla scena internazionale e allo scambio tra sonorità di tutto il mondo come nel caso dell’handpan festival a giugno, poi ci saranno serate a tema folk HUMus terrae, reggae del ciclo Zap this night, e funk per quello We wanna funk. Ancora jazz e lo swing, e gli appuntamenti acustici di HUMplugged. Sono in programma anche mostre, performances e presentazioni di libri, ovviamente incontri dedicati al tema del cibo e della nutrizione, ed a temi d'attualità.
 
Inoltre, sono in programma attività per i bambini tra cui diversi laboratori creativi e per i momenti più spensierati, lo spazio dedicato al cabaret dei Democomica con HUMour.
 
La zona di via Cavriana trova finalmente nuova vitalità in questo centro polivalente, inteso come hub multiservizi di condivisione socio-culturale.
 
hum cascinet
E' possibile tesserarsi a Cascinet, e obbligatorio per l’ingresso agli eventi, per contribuire attivamente alla ristrutturazione della Cascina Sant'Ambrogio e fare sviluppare i suoi progetti culturali e sociali. L'iscrizione permette di partecipare al programma completo Hummilano Music Events epartecipare alleattività, di Cascinet. Inoltre ad un prezzo simbolico si sostengono tutte le iniziative di promozione sociale che si svolgeranno in cascina, e il progetto TocCARE di Cascinet e Art9 che riguarda il restauro dell'affresco “L’incoronazione della Vergine tra Santi”, custodita nell’abside della chiesa romanica del quattordicesimo secolo, poi trasformata in Cascina Sant'Ambrogio. Il recupero inizierà il 21 maggio.
 
Tra gli eventi da ora in calendario segnaliamo il Milano Handpan Festival che si terrà nel week end del 12, 13 e 14 giugno, alla sua quarta edizione. Parteciperanno apprezzati suonatori di handpan parte di una comunità sempre più nutrita, ma anche attori e ballerini e diversi musicisti da ogni angolo del pianeta,per esprimere una differenziazione creativa umana contro l'omologazione. Si troverà anche un'area workshop e una per i bambini, persino una "healing area" dedicata alla cura di anima e corpo, si proietteranno documentari e sfide strumentali. Per maggiori informazioni può consultare il sito dedicato della kermesse.
 
Sabato 23 maggio ci sarà il concerto di " MJ and The Lyrics Band". Un evento musicale unico con la voce personalissima di MJ, che spazia tra funky, soul e blues degna della migliore motown accompagnato con insolita armonia, dalla band di fiati supportata da una potente sezione ritmica. Mj effettua dei virtuosismi accompagnata da un movimento di danza, che sottolinea con sensualità l'atmosfera dei testi della musica.
 
Il 30 maggio la serata sarà dedicata alla Bublitschki Band composta da Klezmer, Choro, Forrò, Jazz, Manouche. E' definito dagli organizzatori un "golosissimo frullato" di musiche originarie di diverse tradizioni culturali e geografiche: del Brasile, dall'Est Europa e dell'area mediterranea. L'insieme sarà presentato con alcune azioni d’ improvvisazione, senza costruire tutti gli eventi con una scaletta dall'inizio alla fine dello spettacolo, ma col valore aggiunto della creatività spontanea.

Il programma è articolato, per questo vi invitiamo a consultarlo sul sito di Hum Milano.

Michela Ongaretti

Pin It