Skip to main content

Il Borgo del Presepi 2024 a Bagolino

bagolino il borgo dei presepi

In occasione delle festività di fine anno, Bagolino, suggestivo borgo in provincia di Brescia, torna a incantare con la manifestazione Bagolino Borgo dei Presepi, in programma dal 14 dicembre al 6 gennaio 2025.

Dalle fontane ai portici, dai vicoli pittoreschi ai davanzali, gli angoli più caratteristici del paese si trasformeranno in suggestive scenografie per oltre 100 meravigliosi presepi, realizzati con cura e passione dalla comunità locale.

Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza del Natale e riscoprire le tradizioni di un borgo medievale unico, recentemente insignito del titolo di Borgo più Bello d’Italia.

La storia di Bagolino 

Bagolino affonda le sue radici nell’epoca romana, grazie alla sua posizione strategica come crocevia tra il Trentino, la Valle Camonica (attraverso il Passo Crocedomini), la Valle Trompia (via il Passo Maniva) e Brescia (per la Valle Sabbia). Questo lo rese un importante punto di sosta per i viaggiatori e i mercanti.

Le Origini

Attorno all’anno 1000, alcune famiglie provenienti dal vicino paese di Lodrone, desiderose di sfuggire al controllo dei Conti Lodron, si stabilirono a Bagolino, dando vita a una Vicinia, ossia un vero e proprio paese autonomo.

Influenze e Autonomia

Nel corso dei secoli, Bagolino subì diverse influenze: dai Conti Lodron per incarico dei Principi-Vescovi di Trento, ai Visconti, fino alla Repubblica di Venezia, con cui instaurò rapporti commerciali di grande rilievo. Nonostante ciò, il borgo mantenne una forte aspirazione all’autonomia, come dimostrano i suoi statuti locali, che regolavano aspetti fondamentali della vita cittadina, dal commercio alla sicurezza.

La prosperità di Bagolino fu legata alla lavorazione del ferro estratto in Val Trompia e ai prodotti caseari, tanto che il 20% dei formaggi acquistati dalla Serenissima proveniva proprio da questo borgo. Inoltre, Bagolino vantava una sua moneta, simbolo della sua indipendenza economica.

L’Incendio del 1779

Un evento drammatico segna la storia del borgo: il 30 ottobre 1779, un incendio distrusse quasi completamente Bagolino. Le fiamme, partite da un forno nella parte bassa del paese, si propagarono rapidamente. Venezia intervenne con un prezioso sostegno economico e inviò truppe per garantire che la ricostruzione rispettasse le proprietà originali e l’architettura tradizionale.


Bagolino Borgo dei Presepi: Informazioni Utili 🗺️

I presepi saranno visitabili 24 ore su 24 lungo le vie del borgo. Inoltre, il presepe all’interno della chiesa di San Lorenzo (adiacente alla parrocchiale di San Giorgio) sarà accessibile con i seguenti orari:

  • Martedì 24 dicembre: apertura alle ore 22.
  • Dal 25 dicembre al 6 gennaio:
    • Giorni festivi: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
    • Giorni feriali: dalle 14.30 alle 19.30.

Per orientarsi meglio lungo il percorso, sarà possibile ritirare le cartine dell’itinerario presso la Pro Loco di Bagolino e la chiesa parrocchiale di San Giorgio.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale della Pro Loco di Bagolino.