Il Compasso d’Oro torna a Milano
Il Compasso d’Oro, il premio più prestigioso nel campo del design torna a Milano.
Presentata, questa mattina, a Palazzo Lombardia l'iniziativa DESIGNè e in particolare l’edizione 2014 del più importante riconoscimento nel mondo del progetto e del design a cui da quest’anno si affianca il progetto Design Competition, per la valorizzazione dei giovani designer under 35.
“Dopo alcuni anni, il Compasso d’Oro, il premio più prestigioso nel campo del design, organizzato da ADI, l’Associazione del Design Industriale, torna a nella nostra città. Il Comune ha messo a disposizione per l’edizione 2014 della XXIII Mostra del Compasso d’Oro dal 2 aprile negli spazi delle ex Officine Ansaldo. Ma abbiamo pensato anche al futuro, Adi, il design e la Collezione del Compasso d’Oro troveranno la propria casa permanente nell’ex Area Enel. Vogliamo in questo modo valorizzare e promuovere la ricerca e il design italiano nell'area urbana di Milano, suo luogo d'origine, quale fenomeno sociale ed economico e fattore strategico per la riconoscibilità del gusto italiano nel mondo. La nostra città - ha dichiarato il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia - è da sempre capitale della creatività e punto di riferimento del design, dello stile, dell'innovazione. Il luogo ideale dove investire per incrementare l'occupazione e lo sviluppo economico di questo settore. Una città che diventa così sempre più effervescente, viva e attraente, per offrire al mondo il meglio di sé, soprattutto in vista di Expo 2015".
“Grazie alla collaborazione tra le Istituzioni e i principali player come ADI, Cosmit e FederlegnoArredo siamo riusciti a realizzare il calendario unificato degli eventi di Milano che rappresenta un ulteriore passo per la valorizzazione della moda e del design e di tutti gli operatori della creatività milanese” dichiara l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue “Stiamo compiendo un’azione sinergica volta ad innovare il rapporto tra creatività e produzione, in una visione che vada al di là della mera dimensione estetica, spostando l’accento sulle professionalità, sulle competenze e sulla valorizzazione dei giovani designer under 35, in grado di innovare il processo produttivo in sintonia con i nuovi asset tecnologici e sociali, poiché design, moda e cultura sono caratteristiche che appartengono a Milano e alla sua storia e che rappresentano i tratti distintivi delle sua immagine riconosciuta in tutto il mondo”.
E’ proprio ai giovani che si rivolge la seconda importante componente di questo ampio programma. Il progetto regionale Design Competition è un’iniziativa rivolta a designer under 35 che prevede la collaborazione con le imprese lombarde come occasione di visibilità per i giovani e di innovazione per le imprese stesse. Il progetto vedrà la fattiva partecipazione di ADI e FederlegnoArredo sia nelle fasi attuative – realizzazione dei prototipi e affiancamento dei giovani con designer professionisti – sia nelle iniziative di comunicazione, tra cui l’esposizione dei prototipi, in occasione del Salone del Mobile 2015 e dei tanti eventi che animeranno la città di Milano nel corso del semestre di Expo.