Il Giorno del Buttafuoco Storico a Milano
Per la prima volta il Buttafuoco Storico e i suoi quattordici produttori saranno a Milano per festeggiare il ventitreesimo compleanno del Consorzio, considerato il fiore all’occhiello dell’Oltrepò Pavese e che verrà raccontato venerdì 8 febbraio a Palazzo Bovara in due diversi momenti.
Il programma
Venerdì 8 febbraio dalle ore 10.30 si terrà un dibattito tra Istituzioni e figure consolidate del mondo vitivinicolo che terminerà con un light lunch e una degustazione a porte chiuse.
Dalle ore 15.00 alle 17.00 si continuerà con un banco d’assaggio aperto al pubblico che, per l’occasione, potrà degustare le 14 etichette, al costo di 10 euro a persona.
Il Buttafuoco Storico
I vitigni del Buttafuoco Storico sono ricchi di storia quanto il vino prodotto da 14 viticoltori di giovani produttori e aziende storiche dell’Oltrepò Pavese che dal 1996, sono una libera associazione per tutelare questo vino vincente, il cui prestigio è molto stimato in Italia e anche all’estero.
Tutti i vignaioli del Club del Buttafuoco Storico vogliono rendere questo vino della tradizione in un prodotto attuale, con un ricco gioco di squadra nella produzione controllata e certificata, e sono attivi con una moderna comunicazione e promozione del vino prodotto, dando vita ogni anno a 70.000 bottiglie.
Dalle vigne alle botti di legno, l’affinamento dura 12 mesi, per poi passarne altri 6 in bottiglia e il Buttafuoco Storico non entra in commercio prima di 36 mesi dopo la vendemmia, per un vino di grande struttura, capace di invecchiare per molto tempo, donando sempre più intensità e note nuove.
Storia e marchio
Fra storia e leggenda Peter Schenk disse che nel 1859 una compagnia di marinai Austriaci impegnata a traghettare le truppe sul fiume Po, invece di andare in battaglia consumò un gran numero di botti e bottiglie di un vino locale detto Buttafuoco.
Il Club del Buttafuoco Storico è aperto su appuntamento da martedì a sabato, con la sede presso la Piazzetta del Buttafuoco Storico di Canneto Pavese.
Un marchio rappresentato dal Veliero del Buttafuoco, intriso nel vetro per distinguerne originalità e autenticità, con un disegno elegante che si trova solo nelle bottiglie del Buttafuoco.
Il Veliero è anche il logo del Club, contenuto in una botte tipica dell’Oltrepò Pavese, e sostenuto dalla scritta Buttafuoco. Due nastri rossi rappresentano il Versa e lo Scuropasso, i due torrenti tra cui tradizionalmente si produce il Buttafuoco Storico, che sono la primissima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese denominata Sperone di Stradella.
Buttafuoco Storico 2019
Quando: venerdì 8 febbraio 2019, dalle ore 10.30
Dove: Palazzo Bovara, Corso Venezia 53 Milano
Leggi anche:
Capodanno cinese 2019 a Milano
Sanremo culturale urbano a Milano: edizione 2019
Titanic VR Experience al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano