Il mese della musica al Duomo di Milano

La tradizione musicale del Duomo
La tradizione musicale del Duomo ha inizio in un’epoca lontana ed è stata segnata dalla costruzione del grande organo, che risale al 1364, solo sette anni dopo la posa della prima pietra della Cattedrale, e che ancora oggi è l’organo più grande d’Italia e dalla creazione della Cappella Musicale, che dal 1402 ha accompagnato la vita della città ospitando eventi dedicati alla grande musica.
Il programma
I concerti si svolgeranno ogni giovedì alle 19.30 e tutti i sabati alle 15.30. Due appuntamento speciali saranno invece martedì 14 ottobre e mercoledì 22 ottobre alle ore 19.30.
Sabato 11 ottobre alle ore 15.30 si esibirà Alessio Corti, Organista Titolare della Chiesa di Santa Maria Segreta di Milano.
Martedì 14 ottobre alle ore 19.30 sarà la volta della violoncellista Valeria Sirangelo.
Giovedì 16 ottobre alle ore 19.30 si esibirà Giulia Cerra al violino.
Sabato 18 ottobre alle ore 15.30 si potrà assistere all’esibizione di Patrick Delabre, Organista della Cattedrale di Chartres.
Mercoledì 22 ottobre alle ore 19.30 si potrà assistere all’Oratorio a cinque voci di Alessandro Scarlatti Sedecia, Re di Gerusalemme (1705). Gli interpreti saranno Nadia Pirazzini (mezzo soprano), Marta Calcaterra (soprano), Marcella Orsatti Talamanca (soprano), Carmelo Corrado Caruso (baritono), Elson Braha (tenore), gli esecutori l’Ensemble Vocale e Strumentale dell’Accademia Musica Festival (Associazione Concertistica Carmina et Cantica) e il direttore Stefano Seghedoni.
Giovedì 23 ottobre alle ore 19.30 si esibirà con la chitarra classica Enrica Savigni.
Sabato 25 ottobre alle ore 15.30 sarà la volta di Alessandro La Ciacera, Vice Organista del Duomo di Milano.
Giovedì 30 ottobre alle ore 19.30 si esibirà con la fisarmonica Cesare Chiacchiaretta.
I concerti saranno tutti a ingresso libero con donazione.
Visite guidate
Inoltre, ogni sabato alle 14.30 sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie in cui si potrà accedere ad aree normalmente non accessibili al pubblico del Duomo per poi assistere al concerto. Il costo per partecipare alle guide è di 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano