Il Novecento, dipinti e sculture come impronte di un secolo a Bergamo
A Bergamo presso la Galleria Michelangelo dal 14 dicembre al 15 gennaio 2025, è da non perdere la mostra Il Novecento, dipinti e sculture come impronte di un secolo, che presenta una selezione di dipinti e sculture che esplorano le tematiche e i movimenti del Novecento, attraverso prospettive originali.
La mostra
Infatti la mostra è uno sguardo inedito sul panorama artistico del XX secolo, attraverso una selezione di opere di artisti che, con il loro talento e la loro sensibilità, hanno contribuito a raccontare i profondi cambiamenti di un'epoca.
Ad esempio André Derain (1880-1954), cofondatore del movimento Fauve nella Parigi del primo Novecento con Matisse, è rappresentato nella mostra con una raccolta di disegni di ispirazione classica che evidenziano il lato più intimo e contemplativo della sua arte.
Tramite il dialogo tra forme, colori e materiali, i visitatori saranno condotti in un percorso che svela non solo l'evoluzione dell'arte, ma anche i legami storici tra creazione artistica e società.
Se Renato Volpini (1934-2022), artista e incisore italiano noto per un approccio innovativo e ironico all'arte visiva, è presente con l'opera Composizione del 1962, Édouard Pignon (1905-1993), è proposto con un'opera del 1947 che è parte di uno dei cicli pittorici più significativi della sua carriera, raffigurante Il ritorno dalla pesca (Ostenda).
Le opere degli anni Settanta di Trento Longaretti (1916-2017) scelte l’esposizione rappresentano un momento di grande intensità emotiva e lirismo poetico, come Organetto e figure sulla neve, Maternità, Famiglia e Figura in rosa ricche di una malinconia serena che invita a riflettere sulla fragilità e sulla bellezza dell'esistenza.
Il percorso espositivo ha lo scopo anche di valorizzare la bellezza degli artisti meno conosciuti del secolo breve , offrendo ai visitatori un'occasione unica per scoprire tesori nascosti e riflettere sulla varietà delle esperienze artistiche del Novecento attraverso gli occhi di chi, con passione e dedizione, ne ha lasciato una traccia duratura: vere e proprie impronte.
La Galleria Michelangelo di Bergamo
Fondata a Bergamo nel 1967 dall’artista Vittorio Bellini, la Galleria Michelangelo da sempre vede la presentazione opere d’arte antica e moderna di artisti italiani ed internazionali dal XVI al XX secolo con particolare attenzione alle Avanguardie storiche, dal Post-Impressionismo alla seconda École de Paris.
Diretta da Raffaella Bellini, la galleria offre servizi per privati ed Istituzioni Pubbliche e, con più di cinquant’anni di attività, ha ideato negli decenni numerose mostre personali e collettive, oltre a un gran numero di pubblicazioni di cataloghi e volumi.
Info
Date mostra: 14 dicembre 2024 - 15 dicembre 2025
Orario: da martedì a sabato: 10-12:30 / 16:00-19:00
Dove: Galleria Michelangelo, Bergamo, via Broseta 15
Ingresso libero