#IngressoLibero: un ricco palinsesto di arte e cultura in streaming
Sky Arte lancia #IngressoLibero e da mercoledì 25 marzo mette a disposizione in streaming e in modo gratuito alcuni dei suoi migliori contenuti.
#IngressoLibero
Sky ha deciso di partecipare a sua volta alla campagna #iorestoacasa promossa dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo. Per affrontare l’emergenza Coronavirus Sky ha prima reso disponibili ai suoi abbonati alcuni contenuti extra. In seguito, ha lanciato una raccolta fondi per la Protezione Civile. Adesso prosegue mettendo a disposizione in modo gratuito e per tutti, quindi non solo per gli abbonati, parte del palinsesto di Sky Arte.
L’iniziativa, chiamata #IngressoLibero, prende il via mercoledì 25 marzo. Si può accedere ai contenuti attraverso la diretta streaming organizzata sul sito di Sky Arte o sul sito IGTV Sky Arte.
Con l’obiettivo di rendere più piacevoli queste giornate di lotta alla diffusione del Coronavirus, Sky Arte dichiara di voler offrire a tutti l’opportunità di fare “Un pieno di bellezza e intrattenimento per alleviare la fatica e lo sconforto che questo drammatico periodo porta inevitabilmente con sé”.
Un palinsesto di cultura, arte e musica
Sky ha scelto di mettere a disposizione i contenuti di Sky Arte per dare a tutti l’opportunità di godere, anche se a distanza, del patrimonio culturale italiano e internazionale, di trascorrere il tempo vedendo anche film d’arte e riscoprendo classici della musica italiana.
Per quanto riguarda il patrimonio culturale, la programmazione in streaming di Sky Arte prevede la messa in onda delle serie: Sette Meraviglie, Musei, Italian Season e Italie Invisibili. Si tratta di programmi che raccontano la bellezza paesaggistica e naturale del territorio italiano e internazionale, le collezioni dei musei, la storia e l’architettura di molti luoghi del Belpaese e oltre.
I grandi film d’arte ripercorreranno la vita di grandi personaggi della pittura e dello stile. In programma appuntamenti dedicati ai maestri Leonardo, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello e Tintoretto.
Ci saranno anche momenti dedicati alla musica con la trasmissione della serie 33 Giri Italian Masters. Il format si basa sul recupero di nastri originali di dischi che hanno segnato la musica italiana. Si parte con Enzo Jannacci, Fabrizio De André e Vasco Rossi. E si arriva fino alle esibizioni più recenti di Brunori Sas nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Palermo e di Franco Battiato all’HangarBicocca di Milano.