Skip to main content

#iorestoacasa e continuo a imparare: corsi di formazione online gratuiti

  • Francesca Martinelli

corsi onlineOltre a concerti, spettacoli, film e programmi televisivi, in questo periodo si può trascorrere il tempo anche continuando a imparare partecipando a webinar gratuiti.

Sono numerose le opportunità di formazione a disposizione in questo periodo che permettono di studiare una lingua, scoprire buone pratiche aziendali o avvicinarsi una nuova disciplina.

Corsi di formazione online gratuiti

Numerose sono le attività che si stanno svolgendo in streaming in questo periodo. Da concerti a spettacoli teatrali, passando per cinema che si sono organizzati per aprire le loro sale a distanza, canali TV che mettono a disposizione il proprio palinsesto in modo gratuito e musei che hanno dato il via a tour virtuali. Allo stesso modo anche scuole e università si sono organizzati per fare formazione a distanza.

In questo contesto, Coursera, la piattaforma di formazione online più grande del mondo, sta offrendo supporto gratuito alle università colpite dall'emergenza Covid-19 per aiutarle a continuare a offrire i corsi previsti agli studenti. Coursera ha inoltre scelto anche di offrire gratuitamente tutto il suo catalogo di corsi alle università e gli studenti italiani. 

Anche Babbel, piattaforma dedicata allo studio delle lingue straniere, offre sempre agli studenti italiani o a coloro che sono iscritti a un corso di formazione, un mese di accesso gratuito ai suoi servizi.

In Italia, troviamo invece alcune realtà private che hanno dato vita a corsi gratuiti a distanza. Si tratta di webinar di circa un’ora che sono tenuti da esperti di varie discipline che volontariamente e gratuitamente mettono a disposizione di una piattaforma la propria conoscenza. Di seguito segnaliamo alcuni corsi che dall'inizio della quarantena stanno arricchendo le giornate di tutti i partecipanti.

Rinascita Digitale

Fino al 10 aprile Rinascita Digitale ha in programma di continuare con l’attività di formazione gratuita. Nata a Bergamo dall’idea di Stefano Saladino CEO di Mashub, Rinascita Digitale fa parte delle iniziative di Solidarietà Digitale promosse dal Ministero dell’Innovazione.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire strumenti “per supportare le imprese italiane in questo momento di difficoltà e confrontarsi imparando nuovi modelli e approcci di business in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave”.

I temi trattati sono numerosissimi. Si va dallo sviluppo d'impresa e la gestione finanziaria, fino all'approfondimento di pratiche e strumenti per lo smart working passando per l’innovazione digitale, la comunicazione e il marketing.

Il corso ha riscosso un grande successo con una media di 500 partecipanti per singola lezione e in una sola settimana oltre 40 mila partecipanti.

Sulla piattaforma di formazione online dal lunedì al venerdì ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 18.00 è possibile assistere alle lezioni gratuite dei docenti.

Per partecipare gratuitamente ai corsi basta andare sul sito di Rinascita Digitale, registrarsi, scaricare la piattaforma utilizzata per trasmettere la diretta e connettersi.

Attiviamo energie positive

Attiviamo energie positive è un ciclo di formazione e webinar gratuiti organizzato da produzionidalbasso e sostenuto da Banca Etica. L’insieme delle lezioni è aperto a tutti ma particolarmente indicato per coloro che operano nel terzo settore e nel non profit. Quindi per chi opera nel mondo del volontariato, della cultura, dell’arte, della formazione come freelance o tramite associazione, impresa sociale o cooperativa. I webinar pertanto sullo sfondo hanno sempre il presupposto che ogni azione debba produrre un impatto etico e positivo.

La piattaforma fa svolgere i corsi a professionisti provenienti dal mondo del digitale, della consulenza, del fundraising e dell’innovazione sociale per offrire una serie di competenze mirate. L’obiettivo generale dell’iniziativa è di “creare un’opportunità di crescita e di condivisione, per non arrendersi al clima di emergenza, per generare un’occasione di confronto, conoscere nuovi strumenti, progettare nuove strategie”.

Per partecipare basta andare sul sito di Attiviamo energie positive. Non serve alcuna pre-registrazione, ma basta scaricare la piattaforma utilizzata per le dirette. Il calendario è in continuo aggiornamento e i file restano a disposizione come podcast anche alla fine di ogni lezione.

 

Leggi anche:

#StayON: una rivoluzione culturale e voglia di ripartire

Coronavirus: film d'autore a casa come al cinema 

#IngressoLibero: un ricco palinsesto di arte e cultura in streaming

Pin It