Skip to main content

La vita quotidiana nel passato: lezioni di storia a Milano

  • Francesca Martinelli

Da mercoledì 7 maggio fino al 19 giugno, il Centro dei Padri Domenicani “Alle Grazie”, presso Santa Maria delle Grazie (piazza Santa Maria delle Grazie, 1), ospiterà la quinta edizione delle Lezioni di storia, dedicate quest'anno a “Scene di vita quotidiana”. 

Il ciclo di incontri, promosso dal Comune di Milano e ideato da Laterza in collaborazione con i Padri Domenicani, avrà come obiettivo quello di rispondere, grazie alla partecipazione di numerosi esperti, alle piccole e grandi curiosità che riguardano la vita quotidiana nel passato e si articolerà in nove lezioni. 

Ogni lezione sarà ispirata ad un'opera d'arte, a partire dalla quale il relatore prenderà le mosse ricostruendone il contesto culturale, politico, economico e simbolico. 

Le lezioni avranno ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Di seguito il programma dettagliato delle lezioni.

Mercoledì 7 maggio alle ore 21.00: "Giocare e (morire). Gladiatori e pubblico nella Roma antica" a partire da Pollice verso di J.L. Gérôme (immagine sopra), tenuta da Andrea Giardina.


Mercoledì 14 maggio alle ore 21.00: “Abbigliarsi. Le stoffe, i vestiti, il mercato” a partire da Matricola della società dei Drappieri, miniatura di Maestro Anonimo, tenuta da Maria Giuseppina Muzzarelli.

Mercoledì 21 maggio alle ore 21.00: “Andar pregando. Il cammino della fede a partire da La Madonna dei pellegrini di Caravaggio, tenuta da Carlo Ossola.

Mercoledì 28 maggio alle ore 21.00: “Combattere. I cavalieri, i fanti, la gente comunea partire dal La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, tenuta da Alessandro Barbero.

Mercoledì 4 giugno alle ore 21.00: Nascere. La vita in camera da letto a partire da La natività della Vergine di Pietro Lorenzetti, tenuta da Chiara Frugoni.mangiatore-fagioli-carracci

Mercoledì 11 giugno alle ore 21.00: “Mangiare. La terra, il mercato, la cucina, la tavola” a partire da Il mangiatore di fagioli di Annibale Carracci (immagine a destra), tenuta da Massimo Montanari.

Giovedì 12 giugno alle ore 20.00: “Scambiare. Il big bang dell’Occidente” a partire da L’attività di una banca medievale come allegoria dell’avarizia, miniatura dal Tratto Sui Sette Vizi Capitali di Cocarelli, tenuta da Amedeo Feniello.

Mercoledì 18 giugno alle ore 21.00: “Festeggiare. L'Italia Unita” a partire da Solenne inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, nella mattinata di domenica 4 giugn’, disegno di A. Beltrame, copertina de La Domenica del Corriere, tenuta da Emilio Gentile.

Giovedì 19 giugno alle ore 21.00: “Vivere in famiglia. Ieri e oggi” a partire da una foto personale dell’autrice, tenuta da Isabella Bossi Fedrigotti.

Pin It