Michelangelo. Una vita in 27 puntate

Il ciclo di lezioni è dedicato alla figura di Michelangelo, del quale se ne ammira l'eccezionalità, protagonista degli incontri poiché è uno dei pochi artisti italiani di cui si conservi un’ampia documentazione scritta e il cui lavoro unisce le tre arti della pittura, della scultura e dell'architettura. Tutto questo viene presentato e insegnato rispettando un criterio cronologico aiutati da testi e immagini, a parte qualche 'interruzione' ovvero delle lezioni trasversali affidate a specialisti dell'argomento tra i quali Stefano Boeri, Antonio Paolucci, Howard Burns, Vittoria Romani e Lucilla Bardeschi Ciulich.
Gli interventi dedicati alla cronologia di Michelangelo sono invece affidati a dottorandi esperti nei singoli campi di studio. Altra novità è l’introduzione di letture di scritti di Michelangelo e dei suoi contemporanei a cura di giovani attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano.
Come ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno: “Tanto felice quanto imprevista è la coincidenza tra questo ciclo di incontri e i lavori di restauro e allestimento dell’ex Ospedale Spagnolo, che porteranno Milano ad avere un suo museo completamente dedicato alla Pietà Rondanini, opera ultima del genio di Michelangelo", considerano inoltre che questo è l'anno del 450° anniversario della morte .
La rassegna nell'ambito de "I mercoledì dell'arte", è organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, gode del patrocinio del Comune di Milano, ed è in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e l’Università degli Studi di Milano. Inoltre il primo incontro, Michelangelo a Milano, Michelangelo e Milano è eccezionalmente a ingresso libero, quindi perché non approfittarne a vedere di cosa si tratta?
Per informazioni e iscrizioni:
FAI - Ufficio Cultura e Ricerca (via Carlo Foldi, 2 Milano)
Tel. 02 467615252 - 346
Aula Magna - Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7, Milano
FAI - Ufficio Cultura e Ricerca (via Carlo Foldi, 2 Milano)
Tel. 02 467615252 - 346
Aula Magna - Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7, Milano
Orario:
mercoledì ore 18.00 - 19.15
Contributo per 27 lezioni:
€ 125 per Iscritti FAI
€ 164 per Non Iscritti (comprensiva della quota annuale ordinaria di adesione)
€ 65 per Giovani (fino ai 25 anni)
Ingresso singola lezione:
contributo a partire da € 10
€ 3 per studenti