Milano Resiste: la nuova City Escape per riscoprire la Resistenza
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, Milano diventa teatro di una nuova avventura urbana: City Escape Milano Resiste, un’esperienza immersiva e gratuita per scoprire – o riscoprire – i luoghi simbolo della Resistenza partigiana attraverso la tecnologia e il gioco.
Un’iniziativa promossa da Garipalli in collaborazione con il Comune di Milano e l’associazione Laboratorio Lapsus, con il supporto del Banco Popolare di Milano, all’interno del palinsesto “Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione”.
Cos’è City Escape Milano Resiste? 🧩
City Escape Milano Resiste è molto più di una passeggiata culturale. È un’esperienza digitale e reale allo stesso tempo: un urban game attivabile tramite la web app Garipalli che guida i partecipanti in un percorso di circa 3 km tra Brera e il Duomo, toccando 10 tappe emblematiche legate agli eventi dell'aprile 1945.
Come funziona il gioco? 🎮
L’esperienza è accessibile a tutti, gratuitamente, per tutto il 2025. I partecipanti, smartphone alla mano, seguono la storia di un oste milanese alla ricerca della sorella scomparsa, immersi nei giorni tumultuosi della Liberazione. A ogni tappa si raccolgono indizi, si risolvono enigmi e si interagisce con figure storiche via chat, riscoprendo documenti, foto e audio d’epoca.
Il percorso trasforma il giocatore in un testimone attivo, connettendolo con una memoria viva e partecipativa. Ogni enigma si ispira a fatti reali, grazie alla meticolosa ricerca storica del Laboratorio Lapsus, che ha garantito il rigore scientifico della narrazione.
Le tappe principali del percorso 🏛️
Il tragitto include luoghi iconici e carichi di significato storico, come:
-
La libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte
-
Porta Ticinese
-
Il Corriere della Sera
-
La Stazione Centrale
-
Le fabbriche della Bovisa
Ogni luogo rappresenta una finestra aperta sulla Milano del 1945, tra bombardamenti, lotte clandestine, atti di eroismo e rinascita.
La voce della Resistenza: Sandro Pertini 🎙️
Il racconto si apre con le frequenze di Radio Milano Liberata che trasmettono un messaggio potente:
“Cittadini, lavoratori! È l’ora della vittoria!”
Parole pronunciate da Sandro Pertini, partigiano e futuro Presidente della Repubblica, che segnano l’inizio della libertà e il risveglio di una città in ginocchio.
Oltre il centro: le tappe nei municipi 🗺️
Oltre al percorso principale, l’esperienza include otto tappe singole sparse nei vari municipi di Milano. Ogni punto è segnalato da una locandina con QR code che svela storie di resistenza locali. Un modo per valorizzare la memoria storica anche nei quartieri meno centrali, coinvolgendo tutta la cittadinanza.
Garipalli: il potere del gioco per raccontare la storia 🎲
Garipalli è una startup milanese fondata nel 2021 che ha rivoluzionato il modo di vivere le città con le sue City Escape: esperienze phygital – tra reale e digitale – che guidano i partecipanti in avventure urbane a piedi, educative e divertenti. Con oltre 150.000 esperienze vendute, Garipalli ha portato 60.000 persone a esplorare le città italiane come mai prima d’ora.
Impatto sul territorio e sostenibilità
Le esperienze Garipalli sono progettate per essere:
-
Accessibili e gratuite per tutti
-
Sostenibili, perché si svolgono interamente a piedi
-
Inclusive, grazie al coinvolgimento di attività locali come librerie, caffè e botteghe storiche
Questo approccio favorisce la valorizzazione dei quartieri meno turistici e crea un impatto economico positivo per le attività di prossimità.
Un'opportunità educativa e sociale
City Escape Milano Resiste non è solo intrattenimento: è anche formazione alla cittadinanza attiva. Un invito alle nuove generazioni a confrontarsi con il passato, attraverso un linguaggio familiare e coinvolgente, per comprendere il valore della democrazia e della libertà.
un tributo vivo alla memoria 🕊️
In un periodo storico in cui il concetto di memoria rischia di sbiadire, esperienze come questa rappresentano un ponte tra passato e presente. Milano Resiste è un invito a camminare nei luoghi della storia, a riflettere e a ricordare, insieme.
Non lasciarti sfuggire questa occasione: vivi un’esperienza che cambia lo sguardo sulla città e sulla sua storia.