Milano San Patrizio alla siciliana
Venerdì 17 marzo, per la festa di San Patrizio, all’Ammù Cafè di Milano, in Corso Garibaldi 84, dalle 18 alle 21 si terrà una degustazione a base di Ortyx, una birra artigianale siracusana con profumi e sapori della zona di Ortigia, da cui prende il nome, con assaggi di salumi e formaggi siciliani e due arancini di riso da scegliere tra quello classico al ragoût, agli spinaci o al burro e dadini di prosciutto.
Il prezzo sarà di 10 euro per aperitivo.
La Festa di San Patrizio che si celebra il 17 marzo, quando morì il Santo Patrono d’Irlanda a Saul nel 461, da sempre è per tutti gli irlandesi il giorno dell’orgoglio nazionale, delle tradizioni e delle celebrazioni.
In Irlanda il St. Patrick Day era solo festa religiosa, e la prima parata si tenne a Waterford nel 1903 e a Dublino nel 1931 e solo nel 1995 fu dichiarata Festa Nazionale, che si festeggia in ogni città e villaggio, da Dublino a Galway fino a Cork e Kilkenny, tra parate, concerti e si bevono fiumi di birra Guinness.
Negli Stati Uniti la festa arrivò nel 1737, ma a festeggiare furono i Protestanti emigrati nel nuovo mondo e la prima parata si tenne a New York nel 1766 quando un gruppo di soldati che stava andando a festeggiare in una taverna, decise di marciare dietro alla banda che intonava musiche tradizionali irlandesi, il successo fu tale che gli irlandesi d’America decisero di riproporla ogni anno e in ogni città.
Quando milioni di persone arrivarono dall’Irlanda in America dopo le carestie del XIX secolo, la Festa di San Patrizio fu un’occasione nostalgica per rivivere le atmosfere della patria e un momento di orgoglio nazionale a suon di musica, cibo e birra.
Le strade dei paesi di tutto il mondo dove vivono gli irlandesi si riempiono di gente e si colorano di verde, che simboleggia la primavera oltre ad essere il colore del trifoglio, simbolo dell’Irlanda e tutti mostrano i sorrisi smaglianti che caratterizzano questo popolo meraviglioso.
Adesso l’allegria che caratterizza questa Festa ha contagiato il mondo intero e nel 2017 saranno più di 100 monumenti, edifici e luoghi a tingersi di verde, come One World Trade Center e l’Empire State Building di New York, la Ruota Panoramica e la Colonna di Nelson a Londra, la Grande Muraglia Cinese, la Fontana Magica di Montjuïc a Barcellona, il Municipio di Anversa, il cartello Welcome di Las Vegas, le Cascate del Niagara, e altri ancora.
In Italia si tingeranno di verde il Colosseo di Roma, la Torre di Pisa, il Pozzo di San Patrizio a Orvieto, il Palazzo del Podestà a Bologna oltre a quattro monumenti di Cosenza, il Teatro Alfonso Rendano, il Castello Normanno-Svevo, il Municipio e le Fontane Danzanti.