1000 Miglia 2025: date, percorso e novità della corsa più bella del mondo
La corsa più bella del mondo sta per tornare: la 1000 Miglia 2025 si correrà dal 17 al 21 giugno, confermando per il terzo anno il format su cinque giornate. Il tracciato “a otto” ricalcherà le corse leggendarie dell’anteguerra, proprio come nelle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità, e si intreccerà con la Festa della Musica, in programma il 21 giugno, per una giornata che unirà il rombo dei motori storici alla vivacità delle note.
📅 Il programma
Per l’edizione numero 98 sono attese 420 vetture storiche, oltre a 120 auto partecipanti al Ferrari Tribute. In Piazza della Vittoria, a Brescia, sarà allestito un vero e proprio red carpet per accogliere gli equipaggi, con le tensostrutture rimosse per garantire una maggiore visibilità. L’accesso sarà da Corso Martiri e Via Porcellaga, mentre l’uscita da Via Gramsci.
Il Villaggio 1000 Miglia, cuore pulsante dell’evento, aprirà già nel pomeriggio di domenica 15 giugno e resterà aperto fino alle 21.30 anche il giorno successivo, per incentivare la vita serale della città. Il co-branding “1000 Miglia – Brescia, la tua città europea” includerà la distribuzione di adesivi e gadget per rafforzare l’identità cittadina.
La principale novità dell’edizione 2025 sarà proprio la concomitanza con la Festa della Musica: in Piazza della Vittoria ci sarà un palco dedicato, con concerti in sintonia con lo spirito della manifestazione, mentre le auto sfileranno fino a Viale Venezia, senza soste per il pranzo nel centro città.
⚓ Una corsa con spirito istituzionale
La 1000 Miglia 2025 si arricchisce della collaborazione con la Marina Militare Italiana, che porterà eventi speciali e suggestivi momenti lungo il percorso, tra cui il passaggio durante la penultima tappa dall’Accademia Navale di Livorno.
Inoltre, parteciperanno i Carabinieri, con veicoli storici come ambulanze d’epoca e auto militari. Tra i gioielli in gara figurano l’Alfa Romeo 6C 1750 SS “Zagato” del 1929, la Lancia Aprilia Berlina II serie del 1939 e la FIAT AR 51 “Campagnola” del 1951.
❤️ Un evento anche solidale
Anche il lato solidale sarà protagonista: la charity ufficiale della Freccia Rossa sarà La Zebra ODV, impegnata nella raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione da donare all’Ospedale dei Bambini di Brescia. Testimonial dell’iniziativa saranno Iginio e Debora Massari.
🏙️ Coinvolgimento della città
Grande attenzione è riservata al coinvolgimento di commercianti, ristoratori e albergatori: l’obiettivo è trasformare la manifestazione in un vero volano economico per la città. Il Comitato di Sviluppo Economico Locale promuoverà l’adozione di orari prolungati, specialmente in occasione del Trofeo Gaburri (domenica) e della punzonatura (lunedì).
🛣️ Il percorso della 1000 Miglia 2025
-
Martedì 17 giugno: da Brescia a San Lazzaro di Savena, attraversando Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara.
-
Mercoledì 18 giugno: Passi della Raticosa e della Futa, poi Prato, Siena e arrivo a Roma.
-
Giovedì 19 giugno: da Roma a Cervia-Milano Marittima, passando per Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo, San Sepolcro e San Marino.
-
Venerdì 20 giugno: si attraversano gli Appennini fino a Empoli, poi Pontedera, Livorno (con passaggio all’Accademia Navale), Viareggio, Passo della Cisa e arrivo a Parma.
-
Sabato 21 giugno: l’ultima tappa porterà le auto da Parma a Brescia, con la spettacolare conclusione in concomitanza con la Festa della Musica.