Museocity: da 3 al 5 marzo Milano è un museo a cielo aperto
"Museocity": questo il nome dell'iniziativa che, dal 3 al 5 marzo, vedrà Milano grande protagonista del panorama culturale. Una tre giorni nei quali 70 tra musei di storia, scientifici, case museo, d’artista e musei d’impresa faranno quadrato con una serie di iniziative volte a far conoscere al vasto pubblico l’immenso tesoro che custodiscono.
La kermesse,promossa dal Comune di Milano e dall'Associazione no profit "Museocity", ha come obiettivo il mettere in luce la grande realtà del patrimonio museale meneghino. Il capoluogo lombardo si prepara, dunque, a vestire i panni del grande "museo a cielo aperto", forte della sua storia, bellezza e cultura.
Ricco, ricchissimo il programma proposto a milanesi, e non solo: dalle visite guidate alle iniziative studiate ad hoc, passando per conferenze e tavole rotonde. Spazio anche ai più piccini, che potranno cimentarsi in divertenti laboratori.
La manifestazione si svilupperà secondo tre focus principali: "Museo Segreto", che vedrà le sale esporre un’opera poco nota della propria collezione; "Storie Milanesi", quindici tra case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer uniti in un racconto inedito alla scoperta di Milano, e "MuseoKids", con i tanti laboratori dedicati ai bambini e alle famiglie organizzati nei vari musei aderenti all'iniziativa. In programma anche tanti eventi speciali fuori programma, anch'essi aperti alla cittadinanza e ai visitatori.
Appuntamento da non perdere, poi, è la tavola rotonda “Milano Città dei Musei” nella giornata di sabato 4 marzo che si propone come valida occasione per raccogliere alcuni dei principali protagonisti della scena culturale milanese e confrontarsi con loro. Nella giornata di domenica, 5 marzo, tutti i musei civici e statali saranno gratuiti.
"Nell’ambito dell’iniziativa, dal 5 marzo al 1 maggio Palazzo Reale ospiterà nella Sala delle Cariatidi la mostra multimediale Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi. Le nove Muse, simbolo della creatività, guideranno i visitatori nei luoghi dell'arte di Milano, invitandoli a seguirle in un percorso di emozioni fra tante immagini di opere milanesi" spiegano gli organizzatori.