Piano City Milano 2025: la città si trasforma in un palcoscenico per il pianoforte
Dal 23 al 25 maggio 2025, Milano diventerà il cuore pulsante della musica per pianoforte con la quindicesima edizione di Piano City Milano, il festival che trasforma la città in un grande palcoscenico diffuso.
Con oltre 250 concerti in 130 location, il festival offre un’esperienza unica, portando musica classica, jazz, elettronica e pop in ogni angolo del capoluogo lombardo: dai parchi ai cortili, dalle piazze alle case private.
Un festival inclusivo e diffuso
Piano City Milano non è solo una rassegna musicale, ma un progetto culturale che coinvolge l’intera città, promosso dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura.
L’evento fa parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare che anticipa i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
Come sottolinea il sindaco Giuseppe Sala:
«Piano City è un evento di cui Milano è molto fiera. Porta l’arte e la cultura a tutti i cittadini attraverso il linguaggio universale della musica».
L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi aggiunge:
«È un festival che unisce generazioni, stili e geografie, trasformando luoghi tradizionali e inaspettati in palcoscenici».
Gli highlights del programma
L’inaugurazione si terrà venerdì 23 maggio alle 21.00 nel giardino della GAM – Galleria d’Arte Moderna, con il concerto del pianista e compositore internazionale Chilly Gonzales, noto per la sua capacità di fondere virtuosismo pianistico e sperimentazione.
Il Main Stage della GAM ospiterà anche altri grandi nomi:
-
Sabato 24 maggio: Sun Hee You, Thomas Bartlett, Arthur Jeffes, Motta e i Grandbrothers.
-
Domenica 25 maggio: Davide Cabassi, Hanakiv, John Foxx, Uri Caine e Amaro Freitas, che chiuderà la rassegna con un concerto alle 23:30.
Tra le novità di quest’anno, torna la Piano Night, una maratona notturna al Teatro Franco Parenti con Cléo T, Kaito Muramatsu e Marko Ivic.
Non mancano appuntamenti suggestivi come i concerti all’alba all’Arena di Milano e alla Darsena, e performance in luoghi insoliti come l’Hospice Cascina Brandezzata e la Fabbrica del Vapore.
Partner e sostenitori
Il festival è reso possibile grazie a un’ampia rete di collaborazioni con istituzioni e aziende, elencate sul sito della manifestazione.
BikeMi partecipa offrendo abbonamenti giornalieri scontati per muoversi facilmente tra i concerti.
Come partecipare
Tutti i concerti sono gratuiti e a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per alcuni eventi tramite il sito ufficiale:
👉 www.pianocitymilano.it
Il programma completo è disponibile online.
Piano City Milano 2025 è un’occasione imperdibile per vivere la città attraverso la musica, scoprendo angoli nascosti e celebrando il pianoforte in tutte le sue forme.
Non resta che lasciarsi guidare dalle note e immergersi in questa festa collettiva.