Piazza Castello: un nuovo punto d'incontro a Milano

Il modello è una pedonalizzazione low cost, come ha spiegato l'assessore alla mobilità Pierfrancesco Maran, ovvero un modello che prende spunto da quello di Times square a New York o per restare in italia da quelli che sono gli eventi de fuori salone. In pratica significherebbe nessuna ripavimentazione ma semplicemente una copertura colorata del manto stradale e la collocazione di numerose attività quali dehors di bar e ristoranti, installazioni d'arte e passerelle di moda.
La prima grande iniziativa già in programma andrà dal 5 maggio all'8 giugno con "Passeggiamo al Castello" in cui ci saranno iniziative aggregative e saranno presenti mercatini dell'artigianato e dell'alimentare. In seguito , dal 10 giugno al 10 settembre ci sarà l'iniziativa "Estate al Castello". Questa iniziativa, già programmata con successo lo scorso anno, prevede un maxi schermo per le partite dei prossimi mondiali di calcio, una pista da ballo di oltre 300mq durante il mese d'agosto ed una serie di attività culturali previste nei cortili interni del castello quali letture, concerti e cinema all'aperto.
Insomma al di là delle polemiche dei commercianti rispetto ad una pedonalizzazione che potrebbe penalizzare le vendite, i numerosi eventi ed idee potrebbero invece portare una maggior affluenza di persone nella zona e creare un pò più di allegria nel capoluogo lombardo ancora troppo oppresso dal cliché di una città grigia e ancora troppo poco sfruttato dal punto di vista turistico.