Ristorazione: a Milano alcune attività reagiscono alla crisi
"Il piatto piange", si potrebbe definire così la situazione del comparto della ristorazione a Milano che è sempre più in crisi. Le nuove chiusure decise dall'ultimo Dpcm, mettono a forte rischio la sopravvivenza di molte attività.
La difficoltà del settore ristorazione legate al Covid-19
Il governo dopo aver deciso le chiusure dei pubblici esercizi alle ore 18.00, si è mobilitato varando il Decreto ristori, stanziando risorse economiche per sostenere il settore. Nonostante questo però, tramite Fipe e con l'hashtag #siamoaterra, i ristoratori mercoledì mattina sono scesi in piazza Duomo. Tra i motivi della protesta, quello di aver investito per rendere i propri locali sicuri con le misure anti-Covid, ma nonostante questo dover nuovamente abbassare la serranda.
Eppure, al di là delle proteste c'è chi prova a trovare soluzioni alternative per continuare a lavorare. Qui di seguito vi vogliamo segnalare alcune attività che provano a reagire alla situazione con idee originali e innovative.
Alcuni locali milanesi che hanno scelto di reagire
MU DIMSUM. Il ristorante di cucina cinese in zona stazione centrale, rinnova il servizio di consegna a domicilio introducendo il frozen delivery, ossia la consegna di bao e ravioli surgelati da poter consumare anche in un secondo momento. Inoltre resta aperto tutti i giorni per il pranzo, ma è consigliata la prenotazione online.
ACQUADA. Il ristorante di via Villoresi, a pranzo, permette ai propri clienti (massimo gruppi da 4 come da decreto), di poter prenotare un intera sala senza costi aggiuntivi. Inoltre, con il servizio di consegna a domicilio, verranno portati dei piccoli assaggi gratuiti e tramite QR code, si potrà accedere a contenuti video in cui viene consigliato come terminare la preparazione dei piatti scelti.
VIEL. La gelateria di Corso Buenos Aires, si è dotata di plexiglass per separare i tavolini e utilizza materiale monouso e riciclabile per poter proseguire la propria attività in sicurezza.
CONGUSTO GOURMET INSTITUTE. La scuola di via Davanzati, prosegue i propri corsi professionali ed amatoriali sia in presenza che in e-learning. Il 7 novembre sarà organizzato l'open day autunnale in modalità digitale.
LONGINO & CARDENAL. L'azienda di Pogliano Milanese che fornisce vivande di alta qualità al settore Horeca, da inizio ottobre, ha lanciato l'iniziativa "La cucina di Longino", una puntata alla settimana con ospiti speciali, dedicata a come trattare al meglio un determinato ingrediente; la prossima puntata sarà mercoledì 4 novembre. Connettendosi tramite link sulla pagina social dell'azienda, si potrà assistere gratuitamente ed ottenere sconti esclusivi da poter utilizzare per acquistare i loro prodotti.