Skip to main content

Sagra del Casoncello 2024 a Pontoglio

casoncelli sagra 2024

Dal 4 al 17 gennaio, la grande Sagra del Casoncello torna a Pontoglio, in provincia di Brescia, per celebrare la 14ª edizione. Questo evento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale si svolgerà in parallelo alla storica 138ª Festa di Sant’Antonio Abate.

I protagonisti della manifestazione sono i celebri casoncelli di Pontoglio, simboli della tradizione locale. Durante la sagra sarà possibile acquistarli nei numerosi punti vendita alimentari per gustarli comodamente a casa, oppure provarli nei ristoranti convenzionati che proporranno menù speciali dedicati all’evento a prezzi accessibili. Un’occasione perfetta per riscoprire sapori autentici e condividere momenti di convivialità.


Cosa Sono i Casoncelli? 🥟

La ricetta originale del Casoncello di Pontoglio De.Co. (Denominazione Comunale) prevede una lavorazione artigianale. La pasta, rigorosamente stesa a mano, viene tagliata a forma di cerchio utilizzando un bicchiere, poi farcita con un ripieno di macinato di carne di maiale e manzo, arricchito con formaggio grattugiato e spezie. La mezzaluna di pasta viene sigillata a mano con una forchetta, mantenendo così la tradizione tramandata di generazione in generazione.

I casoncelli si distinguono per il loro giallo intenso, dovuto alle uova a pasta gialla di galline allevate a terra, mentre il ripieno ha un caratteristico colore nocciola scuro, risultato delle lunghe cotture della carne.

Dal 2018, il Casoncello di Pontoglio De.Co. è tutelato dall'Accademia Italiana del Casoncello, che si occupa di salvaguardarne la tradizione e di promuovere la sua autenticità. Questo piatto è strettamente legato alla Festa di Sant’Antonio Abate, celebrata ogni anno il 17 gennaio, un momento di festa e convivialità per l’intera comunità pontogliese.


Pontoglio: Storia e Tradizioni 📜

Pontoglio, noto come Ponte Oleo o Pontolio in documenti risalenti al X secolo, ha origini ancora più antiche. Nella zona sono stati rinvenuti reperti archeologici, tra cui monete e tombe, che risalgono al periodo tra il I e il IV secolo d.C. Il nome della città deriva dalla presenza di un antico ponte in legno sul fiume Oglio.

Nel Medioevo, Pontoglio fu teatro di scontri tra Brescia e Bergamo per il controllo sul territorio. Saccheggiata nel 1200 da Ezzelino da Romano, divenne rifugio per i ghibellini in fuga dalle lotte tra fazioni. Dopo alterne vicende che coinvolsero anche i milanesi e i veneziani, con la Pace di Lodi del 1454 il territorio passò sotto la Repubblica di Venezia, dove rimase fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1797.

La storia di Pontoglio è segnata anche da carestie, pestilenze e saccheggi, tra cui quello dei francesi nel XVIII secolo. Durante la lotta contro il fascismo, la comunità pontogliese giocò un ruolo attivo nella Resistenza.


Cosa Vedere a Pontoglio? 🏰

Tra i principali luoghi di interesse storico e artistico, spiccano:

  • Il Castello Medievale: ospita l'antica chiesa di Santa Maria, abbandonata nel XVIII secolo.
  • La Parrocchiale del Settecento: arricchita da pregevoli tele del Seicento.
  • La Chiesa di Sant’Antonio: dedicata al santo patrono della città, cuore delle celebrazioni della festa.

Perché Visitare la Sagra del Casoncello? 🎉

La Sagra del Casoncello non è solo un’occasione per assaporare uno dei piatti simbolo della tradizione lombarda, ma anche un'opportunità per immergersi nella storia e nelle tradizioni di Pontoglio. Tra degustazioni, eventi e un'atmosfera unica, questo appuntamento promette di regalare un’esperienza autentica.