Skip to main content

Salone del Mobile Milano 2025: innovazione, design e futuro

salone mobile 2025

Oltre 2.100 espositori da 37 Paesi, 168 brand al debutto e 91 ritorni attesi: sono solo alcuni dei numeri impressionanti della 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile 2025 nei padiglioni di Rho Fiera.

Un appuntamento ormai imperdibile che coinvolgerà l’intera città di Milano (e non solo) grazie alla Design Week, estesa su oltre 169.000 mq di superficie espositiva, dove il meglio dell’arredamento mondiale sarà protagonista, insieme alle novità e tendenze che influenzeranno il nostro vivere quotidiano.


Un programma culturale che guarda al futuro 🚀

Il concept 2025 del Salone punta su un dialogo sempre più aperto e multidisciplinare tra l’industria del design e i protagonisti del pensiero creativo. I format e le esperienze proposte alimentano non solo processi progettuali, ma anche riflessioni su modelli di produzione, distribuzione e sostenibilità, con un occhio sempre rivolto alle traiettorie future.


Euroluce 2025 💡

Grande attesa per il ritorno di Euroluce, con 306 espositori e un’altissima percentuale di presenze internazionali (45% dei brand proviene dall’estero). Euroluce conferma il suo ruolo di palcoscenico globale per l’illuminazione d’autore e le soluzioni innovative che fondono design e tecnologia.


SaloneSatellite: il design dei giovani 🌍

Torna anche il SaloneSatellite, con 700 progettisti provenienti da 36 Paesi e la partecipazione di 20 scuole e università internazionali di design. Il tema dell’edizione sarà un invito a re-immaginare l’universo del fatto a mano, tra creatività, sperimentazione e valorizzazione dell’artigianato contemporaneo.


Sostenibilità: una sfida sempre più concreta 🌱

L’attenzione all’ambiente sarà centrale, con allestimenti progettati secondo Linee Guida Green, sempre più stringenti e orientate a ridurre l’impatto ecologico. Una visione che trasforma il design in scelta responsabile, individuale e collettiva.


Un ecosistema che genera valore 🌐

Dal 1961, il Salone del Mobile è molto più di una fiera: è un ecosistema che unisce business, cultura e networking in un unico spazio dinamico. Ogni edizione diventa il punto di partenza per nuove sfide, grazie a una filiera internazionale che riconosce in questa manifestazione un partner strategico per l’innovazione e l’export.

Il pubblico del Salone è altamente qualificato e proveniente da oltre 150 Paesi, e ogni anno contribuisce al successo e all’impatto economico su tutta la catena del valore.


Gli eventi da non perdere 📌

Ad aprire la fiera saranno lo sguardo cinematografico di Paolo Sorrentino e il talento del designer Pierre-Yves Rochon, seguiti dai talk e tavole rotonde di Drafting Futures e dalla prima edizione del The Euroluce International Lighting Forum.

Il Salone si estende anche in città con progetti speciali:

  • Library of Light di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera: un omaggio alla conoscenza attraverso la luce;

  • L’installazione immersiva di Robert Wilson al Museo della Pietà RondaniniCastello Sforzesco: un dialogo poetico tra spazio, luce e materia.


Milano capitale del design 🏙️

Insieme ai 700 giovani talenti del SaloneSatellite e a una design community internazionale, il Salone del Mobile accende ancora una volta i riflettori su Milano come capitale mondiale del progetto.

Il messaggio è chiaro: progettare un mondo dove il design è una scelta consapevole, capace di orientare il nostro futuro verso direzioni etiche, sostenibili e innovative.

Pin It