Skip to main content

Soffio di Primavera 2025 a Milano: Fiori, Natura e Arte a Villa Necchi Campiglio

La primavera è alle porte e Milano si prepara ad accoglierla con uno degli eventi più attesi dagli appassionati di natura e giardinaggio: Soffio di Primavera 2025. Giunto alla sua dodicesima edizione, questo appuntamento annuale si terrà sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 presso la splendida Villa Necchi Campiglio, situata in via Mozart 14.soffio di primavera cs

Un Weekend Fiorito nel Cuore di Milano 🌸

Per due giorni, Villa Necchi Campiglio si trasformerà in un paradiso floreale, ospitando una mostra mercato che vedrà la partecipazione di circa trenta vivaisti selezionati. I visitatori avranno l'opportunità di ammirare e acquistare una vasta gamma di piante e fiori, tra cui:

  • Fiori di stagione: ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini, ideali per dare colore ai primi giorni di primavera.
  • Arbusti ornamentali: camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, perfetti per chi desidera un giardino elegante.
  • Piante aromatiche e da orto: per arricchire la cucina con sapori freschi e genuini.
  • Piante rustiche: aspidistre, liriopi, convallarie e felci, adatte a ingressi e cortili.
  • Cactacee e bulbose: per gli appassionati del verde in casa.

Oltre alle piante, saranno disponibili attrezzi per il giardinaggio, concimi biologici, arredi in legno e vetro su misura, giardini d'inverno e "cabanes", oltre a libri specializzati sul giardinaggio. 

La Camellia Japonica: Protagonista dell'Edizione 🌺

L'edizione 2025 sarà dedicata alla Camellia Japonica, affascinante pianta ornamentale di origine orientale. Per celebrarla, sono in programma:

  • Mostra di fiori recisi: in collaborazione con la Società Italiana della Camelia APS, per apprezzare la bellezza e la varietà di questa pianta.
  • Laboratori sulla coltivazione della camelia: rivolti sia a esperti che ad appassionati, per approfondire le tecniche di cura e manutenzione.
  • Degustazioni di tè: preparate con i germogli della Camellia Sinensis, a cura di Chiara Maffei di "Campo di Tè", per scoprire i segreti di questa antica bevanda.

Novità e Incontri Imperdibili 🌿

L'evento offrirà anche altre interessanti attività:

  • Laboratori pratici: sulla potatura stagionale delle ortensie e sulla cura di terrazzi e piccoli giardini in primavera, con consigli del giardiniere di Villa Necchi Campiglio, Luca Dell'Acqua.
  • Incontro con esperti: "Gli architetti giardinieri si raccontano a Villa Necchi", con la partecipazione del professor Giuseppe Barbera e della vivaista Anna Pejron in dialogo con l'architetto paesaggista Paolo Pejrone, che condivideranno esperienze e segreti del mestiere.
  • Consigli per gli acquisti: visite guidate agli stand con esperti vivaisti, per ricevere suggerimenti su piante, terricci e attrezzi più adatti alle proprie esigenze.

Accessibilità e Inclusione ♿

Grazie alla collaborazione con l'associazione "L'abilità" nell'ambito del progetto "Museo per tutti", l'evento è stato reso accessibile anche a persone con disabilità intellettiva. È stata realizzata una brochure semplificata con un linguaggio chiaro e intuitivo, per favorire la partecipazione di questo pubblico. La guida include schede informative sull'evento e su Villa Necchi, un'agenda visiva che descrive nel dettaglio le attività proposte e una carta check-in ritagliabile, da portare con sé per facilitare l'esperienza. Inoltre, il personale del FAI ha ricevuto una formazione specifica per accogliere e interagire al meglio con i visitatori con esigenze particolari.

Informazioni Utili 📅

  • Date e orari: sabato 15 e domenica 16 marzo 2025, dalle 10:00 alle 18:00.
  • Luogo: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, Milano.
  • Biglietti d'ingresso:
    • Intero: 10€.
    • Ridotto: 4€ (iscritti FAI, bambini e ragazzi 6-18 anni).
    • Biglietto combinato con visita alla Villa: 19€ (ridotto 13€ per studenti 19-25 anni e 4€ per iscritti FAI).
    • Gratuito: per bambini fino a 5 anni e persone con disabilità.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 02 76340121 o scrivere a fainecchi@fondoambiente.it.

Pin It